Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Bernardino Luini e i suoi figli. LUINI, Bernardino.

  • Bernardino Luini e i suoi figli.
  • Bernardino Luini e i suoi figli.
LUINI, Bernardino.
Bernardino Luini e i suoi figli.Attualmente non disponibile
Spedizione
Al momento non disponibile
Ritiro in negozio
Al momento non disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 107697

  • Autore:
    LUINI, Bernardino.
  • Titolo:
    Bernardino Luini e i suoi figli.
  • Palazzo Reale.
  • Casa Editrice:
    Officina Libraria, Milano.
  • Anno:
    2014.
  • Stato di Conservazione:
    Ottimo, nota di possesso all'occhietto.
  • Descrizione fisica:
    2 v. (439 p.; 258 p.), 24 cm, bross.
  • Note:
    IL PREZZO SI RIFERISCE AI DUE VOLUMI INSIEME (opera completa). Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 10 aprile - 13 luglio 2014). La mostra presenta una scelta di opere del pittore, provenienti dalle raccolte milanesi, integrate da significativi prestiti europei e americani. Attraverso quest'antologia, serrata sul piano della qualità - Luini è stato infatti, nonostante lo si dimentichi spesso, un grande pittore -, sarà possibile seguire l'intero percorso dell'artista: dalle ricerche giovanili ai più rassicuranti quadri della maturità, con un occhio costante al lavoro dei contemporanei (Boltraffio, Andrea Solario, Gaudenzio Ferrari, Caroto, Cesare da Sesto...). La morte non interrompe il successo della formula che i figli del pittore si preoccuperanno di portare avanti, aggiornandola, chi più chi meno, alla luce di nuove sensibilità. La massiccia presenza di capolavori di Bernardino Luini nelle chiese di Milano e delle località limitrofe spinge a considerare parti inscindibili della manifestazione le visite a San Giorgio al Palazzo e a San Maurizio, ma anche, fuori porta, all'abbazia di Chiaravalle, al santuario di Saronno e a San Magno a Legnano, e persino alla Certosa di Pavia e a Santa Maria degli Angeli a Lugano. Il percorso che integra esposizione e città risulterà quindi una sorta di autocoscienza figurativa per i milanesi, portati a fare i conti con un tassello cruciale della propria storia dell'arte.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.