Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Between Their Love... THE SHADOWS OF A MAN A BOY ...AND A MOUNTAIN! High Fury. CARROLL, Madeleine.

  • Between Their Love... THE SHADOWS OF A MAN A BOY ...AND A MOUNTAIN! High Fury.
  • Between Their Love... THE SHADOWS OF A MAN A BOY ...AND A MOUNTAIN! High Fury.
300.00 €
CARROLL, Madeleine.
Between Their Love... THE SHADOWS OF A MAN A BOY ...AND A MOUNTAIN! High Fury.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 63612

  • Autore:
    CARROLL, Madeleine.
  • Titolo:
    Between Their Love... THE SHADOWS OF A MAN A BOY ...AND A MOUNTAIN! High Fury.
  • Casa Editrice:
  • Anno:
    1948.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo.
  • Descrizione fisica:
    Foglio di carta a colori di 69x104 cm.
  • Note:
    Madeleine Carroll, nata Edith Madeleine Carroll (West Bromwich, 26 febbraio 1906 " Marbella, 2 ottobre 1987), è stata un'attrice cinematografica britannica naturalizzata statunitense. Figlia di un professore irlandese che insegnava in Inghilterra e di una francese nacque nel Staffordshire. Dopo essersi laureata in Belle Arti all'Università di Birmingham, nel 1927 abbandonò la carriera di insegnante per iniziare a recitare in teatro[1]. Nel 1928 debuttò nel cinema con The Guns of Loos, conquistando una rapida popolarità grazie alla sua bellezza ed eleganza, messe in evidenza in diverse pellicole popolari in Gran Bretagna nella prima metà degli anni trenta."<br>Si sposa per la prima volta nel 1931 e dichiarò di voler abbandonare le scene per dedicarsi alla famiglia ma poi continuò a lavorare."<br>Nel 1935 la Carroll attrasse l'attenzione del regista Alfred Hitchcock, che la volle come protagonista del film Il club dei 39 (1935). Con l'affascinante ruolo di Pamela, che si ritrova fastidiosamente ammanettata al fuggiasco Richard Hannay (Robert Donat), Hitchcock valorizzò il glamour signorile e aristocratico della Carroll, che è rimasta nell'immaginario collettivo come uno degli archetipi di bionda-platino favoriti dal regista[1], da sempre attratto dalla complessità caratteriale dei personaggi femminili, solo in apparenza algidi e distaccati."<br>La Carroll ottenne un grande successo personale quale eroina di spy story, tanto che Hitchcock la scritturò anche per il suo film successivo, Amore e mistero (1936), con l'idea di affiancarla nuovamente a Robert Donat. Il film, tratto da una novella di spionaggio di William Somerset Maugham, fu poi interpretato dalla Carroll e da John Gielgud, dopo che Donat dovette dare forfait per problemi di salute."<br>Nel 1936, la Carroll accettò le offerte da parte dei produttori di Hollywood e firmò un contratto con la casa produttrice Paramount, trasferendosi in California per interpretare alcuni grandi successi a fianco dei maggiori divi dell'epoca, quali Il generale morì all'alba (1936) accanto a Gary Cooper, I Lloyds di Londra (1936) con Tyrone Power, Il prigioniero di Zenda (1937) con Ronald Colman, Marco il ribelle (1938) a fianco di Henry Fonda, e Giubbe rosse (1940), ancora accanto a Cooper."<br>E' stata forse la prima grande bellezza inglese richiesta con forza dalle major di Hollywood e nel 1938 risultò essere l'attrice meglio pagata al mondo guadagnando la ragguardevole somma di 250.000 dollari."<br>All'inizio degli anni quaranta, l'attrice iniziò a rallentare gli impegni cinematografici, passando a ruoli più disimpegnati, come nelle commedie Una notte a Lisbona (1941) con Fred MacMurray, e Lo scorpione d'oro (1942) accanto a Bob Hope."<br>Profondamente colpita dalla tragica morte dell'unica sorella Margaret, perita sotto i bombardamenti che l'aviazione tedesca intraprese sulla Gran Bretagna tra il 1940 e il 1941, la Carroll si dedicò a tempo pieno al lavoro in diversi ospedali della Croce Rossa[1], tra cui il 61st Station Hospital allestito a Foggia (Italia) nel 1944, per ospitare i soldati americani feriti. L'impegno della Carroll si concretizzò inoltre nel sostegno agli orfani di guerra, per i quali l'attrice mise a disposizione una sua residenza nei pressi di Parigi, per ospitare 150 bambini rimasti senza famiglia. Il comandante Dwight Eisenhower, sia pure non pubblicamente, disse che tra le star di Hollywood incontrate in Europa durante la guerra fu notevolmente colpito dall'attrice e da Herbert Marshall che dimostravano un impegno ed una dedizione senza pari."<br>Divenuta cittadina statunitense nel 1943, la Carroll ricevette la Legion d'onore, una delle massime onorificenze francesi, per il suo impegno umanitario durante il periodo bellico."<br>L'attrice ritornò fugacemente sul grande schermo dopo la fine della seconda guerra mondiale, concludendo la sua carriera cinematografica con il ruolo di Mrs. Erlynne nel film Il ventaglio (1949) di Otto Preminger, tratto dalla pièce Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde."<br>Apparve in seguito solo occasionalmente in teatro o in televisione fino alla prima metà degli anni sessanta."<br>Si vende in cornice.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.