Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Feste veneziane, ma è noto anche come ”Una danza o Ballo alla veneziana”. WATTEAU, Antoine. (copia).

  • Feste veneziane, ma è noto anche come ”Una danza o Ballo alla veneziana”.
  • Feste veneziane, ma è noto anche come ”Una danza o Ballo alla veneziana”.
  • Feste veneziane, ma è noto anche come ”Una danza o Ballo alla veneziana”.
  • Feste veneziane, ma è noto anche come ”Una danza o Ballo alla veneziana”.
2000.00 €
WATTEAU, Antoine. (copia).
Feste veneziane, ma è noto anche come ”Una danza o Ballo alla veneziana”.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 34533

  • Autore:
    WATTEAU, Antoine. (copia).
  • Titolo:
    Feste veneziane, ma è noto anche come ”Una danza o Ballo alla veneziana”.
  • Casa Editrice:
  • Anno:
    [1900].
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo.
  • Descrizione fisica:
    Tecnica mista su tela di 241x207 cm.
  • Note:
    La tela dipinta qui riprodotta è una copia in formato ingrandito di un celeberrimo dipinto di Antoine Watteau (Valenciennes, 1684 " Nogent-sur-Marne, 1721), il grande pittore francese considerato il creatore dello stile rococò e del genere pittorico della fête galante. Il prototipo da cui l'opera è stata tratta è un piccolo dipinto a olio oggi conservato alla National Gallery of Scotland di Edimburgo, che reca il titolo tradizionale di Feste veneziane, ma è noto anche come Una danza o Ballo alla veneziana. Il soggetto raffigurato è infatti una riunione di eleganti gentiluomini e dame " alcuni dei quali vestiti in maschera " in un giardino dominato da una magnifica fontana: un maturo cavaliere in costume teatrale e una giovane dama si stanno esibendo in una danza al suono della cornamusa, mentre gli altri personaggi assistono alla scena o sono occupati in conversazioni galanti. "<br>Una parte della critica ritiene che il soggetto sia stato suggerito all'artista dal balletto Les festes vénitiennes, rappresentato a Parigi per la prima volta nel 1710. Comunque sia, si tratta di uno dei massimi capolavori della pittura del Settecento francese, che Watteau dipinse intorno al 1717 o, secondo altri, nel 1719. Il dipinto in esame, che non reca alcuna firma o segnatura, fu realizzato presumibilmente tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento allo scopo di decorare la parete di uno scalone o di una grande sala attraverso l'evocazione di una festa galante settecentesca. L'ignoto autore mostra di appartenere al clima culturale del revival neo-rococò sorto in Francia nella seconda metà dell'Ottocento, grazie anche agli omaggi resi alla civiltà del Settecento e alla pittura di Watteau in particolare da grandi scrittori come i fratelli Goncourt, Paul Verlaine e Marcel Proust."<br>La moda neo-settecentesca, che si spense solo con la seconda guerra mondiale, ebbe importanti riflessi anche in Italia e influenzò sia la pittura di grandi maestri come Giacomo Favretto, Mosè Bianchi e Giuseppe Bertini, sia il gusto corrente, tanto da diffondersi nell'arredamento, nella produzione di stoviglie e porcellane e nella decorazione d'interni. Di questa voga è testimonianza inedita e interessante il dipinto recentemente ritrovato in collezione privata trentina, notevole sia per qualità di fattura che per dimensioni. Molto decorativo."<br>



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.