Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Studio di testa. HOFER, Gottfried.

  • Studio di testa.
  • Studio di testa.
150.00 €
HOFER, Gottfried.
Studio di testa.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 69885

  • Autore:
    HOFER, Gottfried.
  • Titolo:
    Studio di testa.
  • Casa Editrice:
  • Anno:
    [1903]?
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo.
  • Descrizione fisica:
    Carboncino e biacca su cartoncino di cm 23x33.
  • Note:
    Il pittore Gottfried Hofer nacque a Bolzano nel 1858 in quella che oggi è via Museo da padre pasticciere. Hofer visse fra Bolzano, Monaco, Parigi e negli anni piú tardi anche ad Amburgo, Roma e Berlino, dove morì nel 1932."<br>Il padre di Gottfried Hofer, Alois, un mugnaio originario di Laion, aveva aperto una pasticceria, tuttora in funzione, in Fleischgasse 138 (oggi via Museo 4) al pianterreno dell'edificio in cui viveva la famiglia. La madre era una levatrice, Therese Ribenser. L'abilità nella decorazione dei dolci fu il primo segno di un'inclinazione che portò il giovane Gottfried all'Accademia di arti figurative di Monaco (1876) dove ebbe per maestro Ludwig von Löfftz."<br>Viaggi in Italia, soprattutto a Venezia, e a Parigi completarono la sua formazione di artista eclettico, tecnicamente abilissimo che, pur rimanendo nel solco della tradizione realista, si aprì cautamente verso esperienze quali il simbolismo e l'impressionismo."<br>Non fu, dunque, artista di rottura, bensì un attento osservatore del mondo, in particolare quello legato all'aristocrazia e all'alta borghesia tedesca dell'età guglielmina, di cui fu uno dei ritrattisti preferiti."<br>Visse a Roma dal 1895 al 1910 aderendo al gruppo dei Deutsch-Römer, si trasferì quindi a Berlino, lavorò a Brema, Amburgo, Lubecca, Posen (Polonia) e su una delle isole di Brioni, vicino a Pola."<br>Eclettico, singolare ed itinerante, lavorò, fra le altre località, anche a Madonna di Campiglio quando il turismo era ancora un fenomeno elitario. Passò molte sue estati a Madonna di Campiglio (1891-1924) anche perché località turistica alla moda, frequentata da personaggi illustri che gli commissionavano i loro ritratti. Le preferì infine Fex (Svizzera) dove, dopo la morte avvenuta a Berlino il 20 novembre 1932, riposano le sue ceneri."<br>Hofer fu un grande amante della montagna di cui fu appassionato frequentatore ed assiduo interprete nella sua opera."<br>Il suo migrare fra le città europee, le corti, ma anche le Dolomiti del Brenta e la sperduta capanna Hofer fatta costruire dal pittore stesso come atelier sul monte Spinale a Madonna di Campiglio, rappresentano intrecci che si riflettono sulla sua personalità e fissano nell'opera i cambiamenti d'epoca, gli abbozzi della nascita del turismo e della sua trasformazione in fenomeno di massa."<br>L'edificio neobarocco del municipio di Bolzano ospita al secondo piano la sala del consiglio, sede dell'omonimo organo comunale, l'ambiente più prestigioso e ricco di carica simbolica, affrescato mirabilmente dal pittore Gottfried Hofer. Si vende in cornice."<br>



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.