Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Il mestiere dei padri: 30 storie di famiglie trentine col mestiere nel sangue. FRANCESCOTTI, Renzo.

  • Il mestiere dei padri: 30 storie di famiglie trentine col mestiere nel sangue.
  • Il mestiere dei padri: 30 storie di famiglie trentine col mestiere nel sangue.
17.00 €
FRANCESCOTTI, Renzo.
Il mestiere dei padri: 30 storie di famiglie trentine col mestiere nel sangue.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 9814

  • Autore:
    FRANCESCOTTI, Renzo.
  • Titolo:
    Il mestiere dei padri: 30 storie di famiglie trentine col mestiere nel sangue.
  • Casa Editrice:
    UCT, Trento.
  • Anno:
    1983.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo.
  • Descrizione fisica:
    139 p., 21x23 cm, bross.
  • Note:
    Prima edizione. Illustrato con riproduzioni fotografiche in b/n. "Sono trenta «storie» familiari, condensate nella forma ormai collaudata del pezzo giornalistico: la formula sembra la stessa di «Gente di quartiere », in realtà questo libro è qualcosa di diverso e, vorrei arrischiare, di più complesso e importante. Ci sono, è vero, molte storie (una ventina) che riguardano la città di Trento che, in questo senso, proseguono l'indagine sulla storia della città così come è stata vissuta dalla sua gente, ma questa volta altre storie di allargano fuori della città, toccando centri della Val d'Adige, della Vallagarina, della Val di Cembra, della Valsugana, della Val di Ledro. Il lavoro e la fedeltà al mestiere. L'intraprendenza, l'immaginazione, l'unità familiare, l'abilità artigianale e imprenditoriale di piccole aziende familiari, qualcuna sviluppatasi anche industrialmente, ma che continua ad avere alla base questi valori. Un tipo di economia a dimensione umana che rappresenta tuttora, non a caso, la parte più viva e sana dell'economia del nostro Paese. Tutto questo pazientemente costruito attraverso le generazioni: un monito in questa nostra vita così parossistica, in cui antiche e nuove rapacità si muovono all'insegna del tutto e subito. Sono storie in positivo. Storie di successi aziendali e industriali «costruiti con modestia e pazienza, senza avventure», attività che si avvalgono «dei trucchi e dei piccoli segreti acquisiti in una secolare esperienza», tanto per citare l'autore, sempre presente tra le righe."



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.