Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

La collezione Fabio Boccagni.

  • La collezione Fabio Boccagni.
  • La collezione Fabio Boccagni.
42.00 €
La collezione Fabio Boccagni.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 75408

  • Autore:
  • Titolo:
    La collezione Fabio Boccagni.
  • Casa Editrice:
    Stampalith, Trento.
  • Anno:
    2004.
  • Stato di Conservazione:
    Più che buono.
  • Descrizione fisica:
    204 p., 22x22 cm, bross.
  • Note:
    Fabio Boccagni (Bolzano, 1930-Merano, 2003), figura di rilievo nel panorama culturale non solo locale. Era la metà degli anni'90, quando Boccagni fondò a Merano, insieme alla moglie Elfi Prinnegg, l'associazione Tempo Reale. Riusci, sulla scorta della propria intensa storia umana e artistica a promuovere una vivace attività culturale ed a dare vita ad di grande spessore nell' ambito dell' arte contemporanea; con la moglie organizzò mostre, eventi, letture pubbliche e concerti d'arte contemporanea. Per quanto riguarda l' arte visiva, una testimonianza prestigiosa la troviamo nell' attuale mostra, in cui viene presentata una selezione di 50 opere della sua collezione. In essa si può leggere un percorso di ricerca e di acquisizione durato diversi decenni, in cui sono confluiti, tra grafici, pittori, scultori, oltre che musicisti e scrittori, molti tra i protagonisti di avanguardie e tendenze degli ultimi cinquant'anni del Novecento. Sono presenti personaggi che non bisogno di presentazioni, come Mimmo Paladino, Mario Schifano, Gilberto Zorio, Franco Angeli, Osvaldo Licini, Calder e Sol Lewitt, oltre ad autori locali, come Karl Plattner e Adolf Vallazza. Una lettura che va dall' Informale e dalla Pop Art al ritorno della pittura astratta e del colore monocromo degli anni'70 e'80 in Italia. Troviamo le astrazioni di Osvaldo Licini, Gino Severini ed Enrico Prampolini, le grafiche di Alberto Burri, EmilioVedova, Hans Hartung, Sol Lewitt e Alexander Calder, oltre alla pittura gestuale e segnica di Carlo Mattioli, Antonio Corpora, Giulio Turcato, Achille Perilli, Giuseppe Capogrossi e Piero Dorazio, le ricerche sul colore dagli anni'70 agli anni'90 di Elio Marchigiani, Giorgio Griffa, Claudio Verna, Carlo Battaglia, Graziano Marini e Giorgio Vicentini. Non mancano esempi di poetica dell'oggetto e dell'arte povera, oltre a rappresentazioni dell' arte americana con opere di Jim Dine, Robert Motherwell e Terry Winters.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.