Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

La divina commedia nuovamente illustrata da artisti italiani. ALIGHIERI, Dante

  • La divina commedia nuovamente illustrata da artisti italiani.
  • La divina commedia nuovamente illustrata da artisti italiani.
ALIGHIERI, Dante
La divina commedia nuovamente illustrata da artisti italiani.Attualmente non disponibile
Spedizione
Al momento non disponibile
Ritiro in negozio
Al momento non disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 123744

  • Autore:
    ALIGHIERI, Dante
  • Titolo:
    La divina commedia nuovamente illustrata da artisti italiani.
  • A cura di Vittorio Alinari.
  • Casa Editrice:
    Alinari, Firenze.
  • Anno:
    1902-1903.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, più evidenti alla legatura, un dei due fermagli di chiusura è presente ma staccato, 3 tavole con piccoli difetti marginali.
  • Descrizione fisica:
    3 v. (XVI, 140 p., [11] c. di tav.; 146 p., [16] c. di tav.; 166 p., [8] c. di tav.), 37 cm, bross. editoriale, cof.
  • Note:
    RARA COPIA NELLA LEGATURA EDITORIALE SU STILE MEDIEVALE. Moltissime illustrazioni nel testo nel testo delle quali 35 su carta forte a due colori. Le illustrazioni tra i tanti artisti sono di P. Chiesa, C. Muccioli, A. Baruffi, A. Mussini, R. Focardi, G. A. Sartorio, Plinio Nomellini, I. Balestrieri, G. Fattori, Duilio Cambellotti, V. La Bella, A. Magrini, G. Mentessi, G. Costetti, L. Balestreri, Alberto Martini, Galileo Chini, Armando Spadini, Adolfo De Carolis, Alberto Zardo e altri. I disegni realizzati furono riprodotti con la tecnica della collotipia per essere pubblicati nel volume e sono una testimonianza del panorama artistico italiano di quel tempo e della fortuna che il poema dantesco ebbe a partire dall’Ottocento. Il primo volume (secondo ICCU e la bibliografia consultata) è completo delle 11 c. di tav. f.t., il secondo volume ne presenta una in più rispetto all'indice delle tavole e il terzo volume una in meno per un totale di 35 tavole f.t. come usualmente si presentano una COPIA COMPLETA come questa.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.