Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

La guerra parallela. MUSIL, Robert.

  • La guerra parallela.
  • La guerra parallela.
9.00 €
MUSIL, Robert.
La guerra parallela.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 119178

  • Autore:
    MUSIL, Robert.
  • Titolo:
    La guerra parallela.
  • A cura di Fernando Orlandi. Con un saggio di Alessandro Fontanari e Massimo Libardi. Traduzione rivista di Claudio Groff. I fuochi; 13.
  • Casa Editrice:
    Nicolodi, Rovereto.
  • Anno:
    2003.
  • Stato di Conservazione:
    Buono.
  • Descrizione fisica:
    219 p., 22 cm, bross.
  • Note:
    "Robert Musil fu un ufficiale dell'Impero austro-ungarico, entità che alla fine del conflitto scomparve dalla carta geografica dell'Europa; partecipò con funzioni di comando ai combattimenti sul fronte sudtirolese; per un anno a Bolzano diresse un giornale militare, la Soldaten-Zeitung. Accanto a questa facciata visibile che finora la biografia e la critica hanno per lo più riassunto attraverso gli eventi esteriori, le date ed i luoghi registrati nei fogli della burocrazia militare, emergono i contorni di un'altra guerra condotta da Robert Musil scrittore e saggista, una guerra parallela che offre la chiave di alcuni fondamentali passaggi della sua opera. Gli articoli di Musil, pur con i limiti imposti dal carattere militare della pubblicazione, presentano una critica esplicita alle svariate manchevolezze, errori, difetti, dell'Austria-Ungheria e alla sua mancanza esiziale: quella del senso dello Stato, di una idea unificante della compagine imperiale. Argomentazioni serrate, ma non a discapito dell'articolazione e della ricchezza di sfumature; uso dell'ironia e della metafora segnano inconfondibilmente anche in questi testi la scrittura musiliana."



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.