Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

L'incontro di Virgilio e di Dante con Sordello. Gruppo raffigurante l'amor di patria. PRONER, Luigi.

  • L'incontro di Virgilio e di Dante con Sordello. Gruppo raffigurante l'amor di patria.
  • L'incontro di Virgilio e di Dante con Sordello. Gruppo raffigurante l'amor di patria.
320.00 €
PRONER, Luigi.
L'incontro di Virgilio e di Dante con Sordello. Gruppo raffigurante l'amor di patria.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 32632

  • Autore:
    PRONER, Luigi.
  • Titolo:
    L'incontro di Virgilio e di Dante con Sordello. Gruppo raffigurante l'amor di patria.
  • Casa Editrice:
  • Anno:
    [Anni '20-'30].
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo.
  • Descrizione fisica:
    Disegno originale a china delle dimensioni di 11,2x11,3 cm con titolo manoscritto al piede.
  • Note:
    Il disegno raffigura una delle scene rappresentate sul monumento a Dante. Il Monumento a Dante è una statua dedicata a Dante Alighieri, opera dello scultore fiorentino Cesare Zocchi. Fu realizzato alla fine del XIX secolo, ed inaugurata l'11 ottobre 1896, quando il Trentino era ancora territorio dell'Impero Austro-Ungarico come simbolo della cultura italiana. il monumento è realizzata in granito e le statue sono di bronzo. Al livello più basso viene rappresentato l'Inferno, con Minosse seduto su un drago. Al secondo livello, quello raffigurato nel disegno, il Purgatorio: Dante e Virgilio vengono rappresentati mentre incontrano anime espianti: Sordello da Goito, i superbi, che si riconoscono dai macigni che portano sulle spalle, gli invidiosi, i negligenti, seduti ad attendere. Il disegno è pubblicato nell'opera dell'artista: "PRONER, Luigi. Medaglioni di illustri trentini in un popolare compendio di storia patria. Temi, Trento. 1958, p. 332", alla quale si rimanda per maggiori informazioni.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.