Ritratto di Riccardo Zandonai. ARMANI, Ernesto Giuliano.

Spedizione
Al momento non disponibile
Ritiro in negozio
Al momento non disponibile
CODICE PRODOTTO: 41422
- Autore:
ARMANI, Ernesto Giuliano. - Titolo:
Ritratto di Riccardo Zandonai. - Casa Editrice:
- Anno:
[1930]? - Stato di Conservazione:
Buono. - Descrizione fisica:
Olio su tavola di cm 60x50. - Note:
Riccardo Zandonai, compositore italiano, nacque a Rovereto in provincia di Trento nel 1883 da famiglia di umili origini. Fin dall'infanzia espresse un notevole talento musicale incoraggiato dal padre che suonava il flicorno baritono nella banda del paese.' Tuttavia fino al 1894 non intraprese studi regolari di musica, ma familiarizzò con gli strumenti musicali che aveva a disposizione come la chitarra dello zio, il violino led il clarinetto nella banda ed un vecchio organo della chiesa. Dal 1894 al 1896 frequenta il Liceo di Rovereto e sembra che il brano intitolato 'Serenata e Barcarola' del 1894 fosse la prova di ammissione alla classe del maestro Gianferrari. Zandonai prosegui gli studi musicali e si diplomò nel 1901 presso il Conservatorio di Pesaro, diretto da Pietro Mascagni.Nel 1908, Arrigo Boito, fiducioso del talento del giovane musicista lo presentò all'Editore Ricordi, che lo incaricò di comporre la sua prima opera lirica, la fiaba 'Il grillo del focolare' con la quale Zandonai si impone all'attenzione del pubblico e della critica. Seguirono le opere 'Conchita (1911)', 'Melenis' (1912) e 'Francesca da Rimini' (1914), dall'omonima tragedia di D'Annunzio, considerata il capolavoro di Zandonai, introducendo nel modo musicale italiano, imperniato sul melodramma verista, elementi del sinfonismo tedesco e dell'impressionismo musicale francese.' Anche le successive opere di Zandonai, fra le quali 'Giulietta e Romeo' (1921), 'I cavalieri di Ekebù' (1923), 'Giuliano' (1928), 'Una partita' (1933)e 'La farsa amorosa' (1933) contengono pagine di notevole freschezza ed inventiva. Zandonai fu anche un sensibile direttore d'orchestra, compositore di musica sinfonica e cameristica. Si ricordano, per orchestra, le composizioni, 'Quadri di Segantini' (1911), 'Patria lontana' (1918), 'Rapsodia trentina' (1937), concerti per vari strumenti, fra cui il 'Concerto romantico' (1921) per violino e orchestra ed il 'Concerto andaluso' (1937) per violoncello e orchestra. Zandonai scrisse anche musica sacra: la 'Messa da Requiem' ed il 'Te Deum', musica per il balletto 'Biancaneve', musica per film e pagine corali di vario genere. Dal 1940 coprì la carica di direttore del conservatorio di Pesaro e morì in questa città nel 1944.