Ritratto di Umberto Albertani. MARTINELLI, Elio.
900.00 €

Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
CODICE PRODOTTO: 56651
- Autore:
MARTINELLI, Elio. - Titolo:
Ritratto di Umberto Albertani. - Casa Editrice:
- Anno:
1955. - Stato di Conservazione:
Molto buono. - Descrizione fisica:
Olio su tela di cm 65x86 (dimensioni tela) e di cm 75x95 (circa). - Note:
Elio Martinelli (1891-1967) eccellente pittore trentino, molto apprezzato in vita, per anni dimenticato è nato a Chizzola d'Ala, Martinelli ebbe la possibilità di studiare presso le grandi accademie di Monaco, Praga, Milano e Venezia, acquisendo non solo tecnica ma anche aprendo i propri orizzonti.' Nei primi del Novecento si trasferì con la famiglia a Rovereto, dove si iscrisse alla Scuola reale Elisabettina e dove in seguito aprì uno studio nella centrale via Dante. Non aderì mai alle avanguardie. 'Egli non ammetteva come valido il linguaggio non dico astrattista ma nemmeno quello di Van Gogh, di Cézanne, di Picasso', scrive il pittore Elmo Ambrosi, che conobbe Martinelli nel 1930 e andava spesso a trovarlo nel suo studio. Guardava agli artisti 'tradizionali' ai grandi del Cinquecento e a Tiepolo, nel ritrarre paesaggi locali, scorci cittadini, nudi femminili, ritratti e nature morte.' Ma è soprattutto negli auto-ritratti che dimostra una grande introspezione psicologica. E' ricordato come un uomo gentile, schivo, generoso, buono. Maestro e amico di Diego Costa fu lui a convincerlo ad abbandonare l'acquarello per passare alla pittura ad olio per poter rendere al meglio i paesaggi innevati. Diego Costa divenne famoso proprio per questi paesaggi, ma stando a studi recenti di Scudiero fu Martinelli ad influire sul Costa e non viceversa come si era sempre pensato; così come per un altro pittore, Luigi Vicentini. Al retro etichetta di catalogazione con indicazione dell'opera.' '