Sulle malattie delle donne. DE RUGGIERO, Trotula.
25.00 €

Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
CODICE PRODOTTO: 124170
- Autore:
DE RUGGIERO, Trotula. - Titolo:
Sulle malattie delle donne. - A cura di Pina Cavallo Boggi. Traduzione di Matilde Nubié e Adriana Tocco. La cosa; 5.
- Casa Editrice:
La rosa, Torino. - Anno:
1979. - Stato di Conservazione:
Ottimo, ex libris inciso applicato al contropiatto anteriore. - Descrizione fisica:
XLII, 73 p., 20 cm, bross. - Note:
Fu la prima ginecologa della storia e diede impulso alla nascita della medicina di genere. Nei suoi scritti dimostra sensibilità e rivoluzione, oltre al desiderio di risolvere "imbarazzanti" problemi femminili e maschili. Una donna scomoda, che parla di sterilità e d'impotenza maschile, di controllo delle nascite e di piacere femminile quasi mille anni fa. Siamo negli anni intorno al 1050, lei si chiama Trotula de'Ruggiero ed è la prima donna ginecologa conosciuta della storia, la prima a lasciare dei testi scritti. Di lei sappiamo poco: nata a Salerno da famiglia nobile di origine longobarda, sposò il medico Giovanni Plaetario ed ebbe due figli: Giovanni il Giovane e Matteo, che seguirono la professione di famiglia. Trotula si formò nell'ambito della scuola Salernitana, all'epoca centro scientifico all'avanguardia, in cui già dal IX secolo dotti di origine greca, araba, ebraica e latina studiavano e disquisivano di medicina. La città di Salerno, col suo clima salubre e piacevole, era un ricco centro di traffici commerciali del Mediterraneo. La fama della scuola, caratterizzata da un'impostazione laica, aveva attirato molti malati in cerca di cure, dando il via sin dalla seconda metà del IX secolo a delle vere e proprie migrazioni sanitarie. Trotula non era l'unica donna a frequentare l'accademia: ce n'erano altre, che con i loro studi contribuivano alla prosperità culturale della città.