Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Il libro dei paradossi. FALLETTA, Nicholas.

  • Il libro dei paradossi.
  • Il libro dei paradossi.
FALLETTA, Nicholas.
Il libro dei paradossi.Attualmente non disponibile
Spedizione
Al momento non disponibile
Ritiro in negozio
Al momento non disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 114096

  • Autore:
    FALLETTA, Nicholas.
  • Titolo:
    Il libro dei paradossi.
  • Con 116 illustrazioni.
  • Casa Editrice:
    CDE, Milano.
  • Anno:
    1989.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, piccoli difetti alla sovr.
  • Descrizione fisica:
    240 p., 24 cm, cart. con titoli oro al dorso, sovr.
  • Note:
    "Cos'è un paradosso? Una verità, l'ha definito qualcuno in modo bizzarro, che sta ritta sulla propria testa per attirare l'attenzione. In altre parole, paradosso è ogni affermazione o credenza contraria a quanto ci si aspetta o all'opinione normalmente accettata. Questo libro prende in considerazione paradossi di tre tipi: 1. affermazioni che sembrano contraddittorie ma che, in realtà, sono vere; 2. affermazioni che sembrano vere ma che, in realtà, contengono una contraddizione; 3. argomentazioni valide o corrette che portano a conclusioni contraddittorie. In tutti e tre i casi non si tratta solo di concetti ma anche - ed è l'aspetto più gradevole, solleticante e immediato del libro - di immagini, cioè di paradossi visivi, a partire da Duerer o Holbein per giungere sino a Escher. I paradossi presentati in queste pagine - discussi, illustrati, spiegati - non richiedono che il lettore abbia una precedente conoscenza oltre a quella del linguaggio ordinario e dell'aritmetica elementare. Qualcosa in verità si richiede: che il lettore abbia una vena di bizzarria, una propensione per la curiosità e ami intrattenersi con il proprio cervello, possibilmente usandolo in modo elastico."



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.