Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

8^ Marcialonga di Fiemme e Fassa (Dolomiti - Italia) FAGANELLO, Flavio.

  • 8^ Marcialonga di Fiemme e Fassa (Dolomiti - Italia)
  • 8^ Marcialonga di Fiemme e Fassa (Dolomiti - Italia)
50.00 €
FAGANELLO, Flavio.
8^ Marcialonga di Fiemme e Fassa (Dolomiti - Italia)
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 126382

  • Autore:
    FAGANELLO, Flavio.
  • Titolo:
    8^ Marcialonga di Fiemme e Fassa (Dolomiti - Italia)
  • INTERNAZIONALE FIS DI GRAN FONDO - km 70.
  • Casa Editrice:
  • Anno:
    1979.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo.
  • Descrizione fisica:
    Poster originale di cm 47x65.
  • Note:
    La Marcialonga, conosciuta anche come Marcialonga di Fiemme e Fassa o Marcialonga skiing, è la più importante e famosa competizione granfondo di sci di fondo in Italia e si disputa sulle nevi delle Valli di Fiemme e Fassa (Trento), l'ultima domenica di gennaio. Il comitato organizzatore della Marcialonga ha sede a Predazzo, presso lo Stadio del salto "Giuseppe Dal Ben".Nell'estate del 1970 quattro amici (Mario Cristofolini, Giulio Giovannini, Roberto Moggio e Nele Zorzi) decisero di organizzare in Val di Fiemme una maratona sciistica che ricalcasse, in qualche maniera, la leggendaria Vasaloppet, storica e conosciuta competizione svedese di sci di fondo, a cui avevano partecipato il precedente inverno. Il 7 febbraio 1971 si tenne così la prima edizione della Marcialonga di Fiemme e Fassa: i quattro organizzatori che avevano creduto nel progetto si aspettavano circa cento partecipanti, invece arrivarono ben 1.157 sciatori a sfidarsi lungo i 70 km del percorso immerso nelle valli trentine. La prima gara fu vinta da Ulrico Kostner davanti al favorito Franco Nones, oro nelle Olimpiadi Invernali di Grenoble 1968. I vincitori delle categorie maschile e femminile vengono accolti all'arrivo dalla Soreghina, una ragazza originaria dei paesi attraversati dalla Marcialonga e che veste il costume della propria cittadina. La Soreghina è incaricata di premiare i vincitori con una grande corona d'alloro, infilata (o a volte lanciata in velocità) sulle spalle dell'atleta. Tuttavia, anche il concorrente che giunge per ultimo all'arrivo di Cavalese al buio della sera viene calorosamente accolto con un'identica corona d'alloro e festeggiato al pari del vincitore.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.