Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Agneléze, Erèra, Pizzocco: monti della destra Mis. SOMMAVILLA, Pietro - BONETTI, Paolo.

  • Agneléze, Erèra, Pizzocco: monti della destra Mis.
  • Agneléze, Erèra, Pizzocco: monti della destra Mis.
27.50 €
SOMMAVILLA, Pietro - BONETTI, Paolo.
Agneléze, Erèra, Pizzocco: monti della destra Mis.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 105594

  • Autore:
    SOMMAVILLA, Pietro - BONETTI, Paolo.
  • Titolo:
    Agneléze, Erèra, Pizzocco: monti della destra Mis.
  • Con il patrocinio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
  • Casa Editrice:
    Fondazione Giovanni Angelini, Belluno.
  • Anno:
    2017.
  • Stato di Conservazione:
    Molto buono.
  • Descrizione fisica:
    415 p., 24 cm, bross.
  • Note:
    Situato nel territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e compreso nel Sistema n. 3 del Patrimonio Dolomiti UNESCO, il gruppo dei Monti della destra Mis (Agneléze, Erèra e Pizzòcco) rappresenta uno scrigno di naturalità e insieme un territorio ampiamente percorso dall’uomo nel passato e quindi ricco di sentieri e di toponimi, purtroppo oggi poco conosciuto e frequentato. La Guida descrive dettagliatamente, anche tramite cartine inedite disegnate a mano, la rete di tali sentieri, intensamente battuti da cacciatori, pastori, boscaioli, soldati, così da farli rivivere, e recupera i toponimi ed oronimi dell’area che altrimenti sarebbero andati perduti. Il libro può interessare sia chi ama camminare in montagna lungo itinerari non scontati, che richiedono capacità di orientamento e uno studio attento del territorio, sia a chi è legato ai luoghi dove vive e desidera conoscerne la storia. E di storia il libro è ricchissimo per la presenza di ricerche inedite attraverso studi d’archivio o testimonianze di D. Gazzi sull’uso dei boschi e pascoli di un tempo, di F. Laveder sulla miniere, di G. Garzotto sulla cartografia, di A. Angelini sul sito archeologico di Castel de Pédena, di G. Tosato sulla Grande Guerra, di E. Vieceli, P. Casanova e P. Piccolo su figure di contrabbandieri e disertori o pionieri quali Bruno Tolot e Gildo il solitario, o di L. Celi sulle salite di Ettore Castiglioni al Pizzocco. Ma di grande interesse sono anche la densa descrizione geologica del territorio di D. Giordano, F. Sauro e E. Oddone, che accompagna quella naturalistica, ricca di foto meravigliose, a cura di C. Lasen sul paesaggio vegetale e B. Boz sulla fauna, così come le indicazioni preziose di altri collaboratori quali M. Cassol, M. Salogni, P. Paganin, M. Fontanive, il cosiddetto “Trio Lescano” di Bonetti-Mazzorana-Olivier e del Centro studi montagna sospirolese.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.