Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Alfonso Lombardi e i materiali della scultura. CALOGERO, Marcello.

  • Alfonso Lombardi e i materiali della scultura.
  • Alfonso Lombardi e i materiali della scultura.
120.00 €
CALOGERO, Marcello.
Alfonso Lombardi e i materiali della scultura.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 124329

  • Autore:
    CALOGERO, Marcello.
  • Titolo:
    Alfonso Lombardi e i materiali della scultura.
  • Casa Editrice:
    Tipografia editrice Temi, Trento.
  • Anno:
    2024.
  • Stato di Conservazione:
    Ottimo.
  • Descrizione fisica:
    462 p., 30 cm, bross.
  • Note:
    Il ferrarese Alfonso Lombardi (1497 circa-1537) è stato il più importante scultore di Bologna nella prima metà del Cinquecento. Un artista capace di riallineare la tradizione padana della terracotta alla maniera moderna di Raffaello, plasmando gruppi monumentali e figure imponenti, fissando nell'argilla espressioni violente o di delicata introspezione. Ma questa è solo una parte della storia di Alfonso. Da recuperare non c'è solo il dialogo stilistico con molti artisti del suo tempo (da Dosso Dossi a Parmigianino) o la maestria con il bronzo, il marmo e lo stucco; c'è soprattutto la capacità di Alfonso di sfruttare tutti i materiali della scultura per costruire il suo rapporto con i committenti, volgendo a proprio favore i loro gusti e le loro ambizioni. Le lettere inviate a Federico II Gonzaga ci parlano del tentativo di coniugare la vita dello scultore con quella del cortegiano esaltato da Baldassarre Castiglione. Stanno qui le ragioni di un'ascesa che portò Alfonso in contatto con duchi e cardinali, due papi, un re e un imperatore, dandogli l'occasione di misurarsi con Tiziano e di collaborare con Michelangelo. Sulla base di una vasta ricerca archivistica e di nuove campagne fotografiche, questo studio ricostruisce la vita, le opere e lo stile di uno degli scultori più affascinanti di tutto il secolo della "maniera", intesa tanto come stile figurativo che come modello di comportamento.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.