Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Canova: tra innocenza e peccato. SGARBI, Vittorio - CANOVA, Antonio - ISAIA, Denis - AVANZI, Beatrice.

  • Canova: tra innocenza e peccato.
  • Canova: tra innocenza e peccato.
32.00 €
SGARBI, Vittorio - CANOVA, Antonio - ISAIA, Denis - AVANZI, Beatrice.
Canova: tra innocenza e peccato.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 118556

  • Autore:
    SGARBI, Vittorio - CANOVA, Antonio - ISAIA, Denis - AVANZI, Beatrice.
  • Titolo:
    Canova: tra innocenza e peccato.
  • A cura di Beatrice Avanzi, Denis Isaia.
  • Casa Editrice:
    Sagep, Genova - Mart, Rovereto.
  • Anno:
    2021.
  • Stato di Conservazione:
    Buono.
  • Descrizione fisica:
    214 p., 28 cm, bross.
  • Note:
    Catalogo della mostra tenuta a Rovereto nel 2021-2022. "La mostra Canova tra innocenza e peccato e il catalogo che l'accompagna proseguono l'indagine del Mart su un'arte senza tempo, che valica i limiti cronologici e supera le definizioni accademiche. L'influsso esercitato da Antonio Canova, massimo interprete del Neoclassicismo, può essere riassunto nei due termini antitetici scelti per il titolo. Innocenza e peccato sono due caratteri che attraversano sia l'opera di Canova, sia la selezione di opere moderne e contemporanee poste in dialogo con le sue sculture. Da tale confronto scaturiscono affinità e contrasti, facendo emergere diverse declinazioni del concetto di bellezza, in sintonia con i principi di armonia e grazia che contraddistinguono la scultura neoclassica o, all'opposto, apertamente in conflitto con essi. Protagonista della mostra è il corpo umano, raffigurato plasticamente nella scultura o attraverso l'uso sapiente della luce nelle immagini di alcuni maestri della fotografia del XX secolo, da Horst P. Horst a Robert Mapplethorpe e Hemult Newton."



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.