Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Da Edipo alle nostre nonne: breve storia dell'enigmistica. CUSATELLI, Giorgio - SORDI, Italo.

  • Da Edipo alle nostre nonne: breve storia dell'enigmistica.
  • Da Edipo alle nostre nonne: breve storia dell'enigmistica.
10.00 €
CUSATELLI, Giorgio - SORDI, Italo.
Da Edipo alle nostre nonne: breve storia dell'enigmistica.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 29352

  • Autore:
    CUSATELLI, Giorgio - SORDI, Italo.
  • Titolo:
    Da Edipo alle nostre nonne: breve storia dell'enigmistica.
  • I edizione. Testi di Giorgio Cusatelli e Italo Sordi. Consulenza enigmistica di Filippo Baslini (Cielo d'Alcamo).
  • Casa Editrice:
    Garzanti, Milano.
  • Anno:
    1975.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo.
  • Descrizione fisica:
    253 p., 22x22 cm, tela con titoli oro al dorso, sovr.
  • Note:
    "Questo libro vuole prima di tutto divertire: contiene indovinelli, sciarade, rebus, e ogni sorta di consimili trucchi fabbricati in equilibrio tra il mondo delle cose concrete e quello - che dovrebbe essere parallelo, ma invece si ribella sempre - delle parole. Ci sono poi, nella materia e nelle intenzioni di chi l'ha messo insieme, aspetti culturali tutt'altro che insignificanti: l'enigmistica discende infatti da remotissimi rituali religiosi ed è andata di pari passo, per secoli, con la letteratura: sono stati enigmisti gli egizi e gli aztechi, lo sono stati - e lo vedrete qui - niente meno che Sofocle, Virgilio, Dante. Del resto, il titolo spiega già tutto: questa lunga storia di trastulli e di poesia comincia proprio nel clima di quel dramma d'Edipo da cui prese le mosse Freud e si conclude negli ovattati interni borghesi dell'Italia umbertina: ma c'è anche un secondo finale a sorpresa, come una quinta che si spalanca improvvisamente sull'enigmistica e sugli enigmisti d'oggi, operosi come tante api: ecco giochi e rebus che arrivano persino a sfruttare effetti stereoscopici." Riccamente illustrato.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.