Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Das Grödner Thal. MORODER, Franz.

  • Das Grödner Thal.
  • Das Grödner Thal.
  • Das Grödner Thal.
  • Das Grödner Thal.
  • Das Grödner Thal.
  • Das Grödner Thal.
60.00 €
MORODER, Franz.
Das Grödner Thal.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 57322

  • Autore:
    MORODER, Franz.
  • Titolo:
    Das Grödner Thal.
  • Herausgegeben von der Section Gröden des Deutschen u. Oesterreichischen Alpenvereins mit Wegweiser und Karte als Anhang.
  • Casa Editrice:
    St. Ulrich in Gröden.
  • Anno:
    1891.
  • Stato di Conservazione:
    Ordinari segni d'uso e del tempo alle pagine interne. Macchie e scoloriture ai piatti. Qualche raro segno a matita. Dedica a china al pittore Alois Kostner di Ortisei alla sguardia anteriore. Timbro di biblioteca privata al verso del frontespizio. PRIVO DI CARTINA.
  • Descrizione fisica:
    201 p., [6] p., 18 cm, tela. PRIVO DI CARTINA.
  • Note:
    Figlio di Jan Matie Moroder (1802-1849) commerciante ad Ancona e a Ortisei e di Marianna Perathoner Lenert. Franz Moroder frequentò le scuole a Ortisei, Bressanone e Trento, lavorò come commesso a Trento e Bolzano ed infine ebbe la sua formazione di commerciante nelle sedi di commercianti della Val Gardena a San Pietroburgo, Londra e Parigi. Ebbe così la possibilità di imparare bene l'inglese ed il francese, lingue nelle quali era molto versatile. Tradusse infatti poesie dall'inglese in ladino e scrisse una edizione in lingua francese del suo libro "La Val Gardena". Di tale libro rimane purtroppo solo il manoscritto non essendo stato pubblicato. Nel 1875 sposo la cugina Marianna Moroder sorella del pittore Josef Moroder-Lusenberg. Ebbe 14 figli, il secondo era lo scultore Rudolf Moroder-Lenert. Una figlia Adele Moroder, sposata con lo scultore Ludwig Moroder, un lontano parente, scrisse e narrò molti testi di racconti e favole in lingua ladina. Franz Moroder stesso scrisse anche molte poesie in ladino e suonava il violino ed il violoncello. Compose anche pezzi musicali che furono pubblicati a Lipsia.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.