DeperoPubblicitario: dall'auto-réclame all'architettura pubblicitaria. BELLI, Gabriella - AVANZI, Beatrice.
135.00 €
 DeperoPubblicitario: dall'auto-réclame all'architettura pubblicitaria.
DeperoPubblicitario: dall'auto-réclame all'architettura pubblicitaria.Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
- CODICE PRODOTTO: 46366
- Autore: 
 BELLI, Gabriella - AVANZI, Beatrice.
- Titolo: 
 DeperoPubblicitario: dall'auto-réclame all'architettura pubblicitaria.
- Rovereto, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 13 ottobre 2007-3 febbraio 2008.
- Casa Editrice: 
 Skira, Milano.
- Anno: 
 2007.
- Stato di Conservazione: 
 Molto buono.
- Descrizione fisica: 
 463 p., 28 cm, bross. editoriale.
- Note: 
 Riccamente illustrato. Fortunato Depero si dedicò al mondo della pubblicità con una straordinaria vitalità, sorretta dalla fede futurista. Si trattava di un settore che, proprio all'inizio del secolo, aveva compiuto i primi passi, esplorando una nuova frontiera della creatività artistica e al cui servizio si adoperarono ben presto molti talenti. La sua attenzione nei confronti delle arti applicate si trova già nei pronunciamenti del manifesto "Ricostruzione futurista dell'universo", firmato assieme a Giacomo Balla nel 1915. In questo testo, infatti, appaiono i primi accenni di un suo interesse per la pubblicità, evidenti in un passaggio dedicato alla "rèclame fono-moto-plastica". "L'auto-rèclame non è vana, inutile e esagerata espressione di megalomania, ma bensì indispensabile NECESSITÀ per far conoscere rapidamente al pubblico le proprie idee e creazioni". Fortunato Depero reclamizza come primo prodotto Fortunato Depero: "L'artista " scriveva Depero - ha bisogno di essere riconosciuto, valutato e glorificato in vita, e perciò ha diritto di usare tutti i mezzi più efficaci ed impensati per la rèclame al proprio genio e alle proprie opere".
