Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Discorso sopra la prima cantica della Commedia. BUONANNI, Vincenzo.

  • Discorso sopra la prima cantica della Commedia.
  • Discorso sopra la prima cantica della Commedia.
45.00 €
BUONANNI, Vincenzo.
Discorso sopra la prima cantica della Commedia.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 110335

  • Autore:
    BUONANNI, Vincenzo.
  • Titolo:
    Discorso sopra la prima cantica della Commedia.
  • A cura di Stefano Pavarini. Edizione nazionale dei commenti danteschi; 35.
  • Casa Editrice:
    Salerno, Roma.
  • Anno:
    2014.
  • Stato di Conservazione:
    Ottimo il volume, ordinari segni d'uso e del tempo alla sovr.
  • Descrizione fisica:
    491 p., 24 cm, tela editoriale, sovr.
  • Note:
    Nel 1572 il nobile fiorentino Vincenzo Buonanni pubblica un commento all’Inferno come prima tappa del progetto di un commento integrale del poema di Dante, destinato però a fermarsi a questo Discorso sopra la prima cantica della ‘Commedia’. Le ragioni di tale incompiutezza sono ancora oggi sconosciute, così come l’intera vicenda biografica dello scrittore. Uno dei pochi dati sicuri è l’appartenenza del Buonanni all’Accademia Fiorentina, cioè all’istituzione culturale, voluta direttamente dalla Signoria Medicea, che a partire dalla metà del Cinquecento ha il compito di promuovere gli studi sull’opera di Dante. Nelle pubbliche letture dedicate ai versi del Poeta troviamo l’origine del volume del Buonanni, che si distingue dagli altri accademici per due particolarità: una, puramente ortografica, e una, più ampia, di tipo storico. Buonanni propone infatti una sua riforma linguistica, invitando a distinguere la zeta sorda e aspra, come tz, dalla zeta dolce, conservata come z; inoltre fin dal Proemio, che precede il vero e proprio commento ai canti dell’Inferno, egli mostra la sua adesione ai princìpi dell’ormai imperante Controriforma, cui si piega per profonda convinzione. Procedendo nel volume, ai singoli canti seguono un insieme di note esplicative, con cui il commentatore spiega i versi dell’Inferno, dimostrando l’ampiezza delle proprie conoscenze, dalla etteratura alla storia, dalla filosofia alla religione, dalla linguistica alla filologia e al recupero degli antichi codici danteschi.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.