Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Florilegio scientifico-storico-letterario del Tirolo italiano; GALVAGNI, Jacopo - TURRATI, Giacomo Antonio.

  • Florilegio scientifico-storico-letterario del Tirolo italiano;
  • Florilegio scientifico-storico-letterario del Tirolo italiano;
295.00 €
GALVAGNI, Jacopo - TURRATI, Giacomo Antonio.
Florilegio scientifico-storico-letterario del Tirolo italiano;
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 123583

  • Autore:
    GALVAGNI, Jacopo - TURRATI, Giacomo Antonio.
  • Titolo:
    Florilegio scientifico-storico-letterario del Tirolo italiano;
  • Legato con: El mondo en maschera e El mondo dal cul en su.
  • Casa Editrice:
    Co' tipi di Angelo Sicca, Padova.
  • Anno:
    1856.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, esemplare privo delle carte di sguardia.
  • Descrizione fisica:
    2 v. legati in uno (768, 48 p.), 22 cm, m.p. con punte e fregi oro, tagli spruzzati.
  • Note:
    Importante opera, ampiamente citata dal Largaiolli, che contiene numersi contributi scientifico, storico e letterari di interesse trentino. Ricordiamo l'importante e vasto contributo dal titolo: Catalogo degli uccelli finora osservati in Tirolo di Althammer Luigi. Per la seconda opere così si esprime il Pinamonti in Trento, sue vicinanze, industria, commercio e costumi de' Trentini: "Essendovi, come si disse, in Trento ed anche nella vicina Rovereto, artigiani eccellenti, l’interno delle case, non solo de’ signori, ma di tutti i non poveri, è provveduto di mobili eleganti da non invidiarne alcun’altra città. Anzi pare ad alcuni che in questo, come in più altri comodi, i meno agiati pecchino per troppo lusso; di che fa lagnanze l’egregio ab. Turatti ne’ suoi belli opuscoli: El mondo dal cul en su, e: El mondo en maschera; da lui dettati con felicità e scorrevolezza di verso in dialetto roveretano." Giacomo Antonio Turrati (1755-1842), nato a Lizzana, studiò a Rovereto e quindi presso il Seminario arcivescovile di Trento; prese i voti nel 1778. Legato alla terra d'origine, rifiutò diverse proposte di trasferimento (Giovanni Battista Graser ne aveva chiesto la collaborazione quand'era ad Innsbruck) ed esercitò la cura d'anime a Roverete e Lizzana. Acquisì una certa notorietà in ambito locale per la felice vena poetica vernacolare, che praticò sulla scia dell'opera di Giuseppe Felice Givanni, producendo una notevole mole di composizioni poetiche; fu per questo aggregato all'Accademia all'indomani della ricostituzione, nel 1812, e alle attività accademiche partecipò sempre con costanza ed impegno, distinguendosi in particolare nella recitazione di numerosi sonetti enigmatici. Nel 1829, anche se solo per alcuni mesi, fu presidente del-l'Accademia.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.