Gaz Polka-Mazurka di Antonio Micheletti: per pianoforte: op. 4. [TRENTO - GAS - PRIME INDUSTRIE TRENTINE - LITOGRAFIE - SAN LORENZO - FIUME ADIGE - MUSICA].
195.00 €
 Gaz Polka-Mazurka di Antonio Micheletti: per pianoforte: op. 4.
Gaz Polka-Mazurka di Antonio Micheletti: per pianoforte: op. 4.Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
- CODICE PRODOTTO: 117281
- Autore: 
 [TRENTO - GAS - PRIME INDUSTRIE TRENTINE - LITOGRAFIE - SAN LORENZO - FIUME ADIGE - MUSICA].
- Titolo: 
 Gaz Polka-Mazurka di Antonio Micheletti: per pianoforte: op. 4.
- A te quest'armonia, o bella Trento, Or che su tuoi palagi a cento a cento, Nuova rifletton luce le fiammelle, Che dièr già vita alle itale sorelle.
- Casa Editrice: 
 Zippel & Godermaier, Trento.
- Anno: 
 1859 ca.
- Stato di Conservazione: 
 Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, più evidenti alla bross. che presenta qualche fioritura.
- Descrizione fisica: 
 [3] p., 33 cm.
- Note: 
 Al centro veduta litografica (molto probabilmente di Godermaier) che mostra lo stabilimento, sulle rive dell'Adige, adibito alla produzione di gaz per l'illuminazione delle principali vie e palazzi cittadini. L'illuminazione a gas venne introdotta nelle principali città europee attorno a metà Ottocento. Per quanto concerne Trento è necessario fare un salto al 18 marzo 1859 quando venne firmato davanti al notaio Pietro de Negri il contratto tra il podestà conte Gaetano de Manci e l'imprenditore cav. Luigi Augusto Riedinger per l'illuminazione a gas della città. Il contratto, ricco di 39 clausole, prevedeva la realizzazione di un'officina di produzione in un terreno «fuor di porta San Lorenzo in prossimità della strada ferrata e dell'Adige». Si tratta dell'area tutt'ora di proprietà della SIT e sulla quale, fino a pochi anni fa, si vedeva un vecchio gasometro che rimase in funzione fino al 1962 oltre all'officina (attualmente parcheggio dell'area ex SIT). Il riferimento del sonetto, di sapore irredentista, si riferisce al fatto che nel 1859 le principali città italiane sorelle (p.es. Vicenza e Padova nel 1847) avevano adottato l'illuminazione a gas. Trento nel 1890 ebbe anche tra i primi impianti di illuminazione pubblica elettrici che soppiantò in pochi anni quello a gas per l'illuminazione pubblica.
