Gio Batta Ferrari (1829-1906): la magia della luce. FERRARI, Roberto e Salvatore - IACOBELLI, Silvia.
13.50 €
Gio Batta Ferrari (1829-1906): la magia della luce.Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
CODICE PRODOTTO: 14060
- Autore:
FERRARI, Roberto e Salvatore - IACOBELLI, Silvia. - Titolo:
Gio Batta Ferrari (1829-1906): la magia della luce. - Mostra e catalogo a cura di Roberto Ferrari.
- Casa Editrice:
Comune di Caldes-Grafo, Caldes (Tn). - Anno:
2000. - Stato di Conservazione:
Ottimo. - Descrizione fisica:
70 p., 22x22 cm, bross. - Note:
Catalogo della mostra tenuta a Caldes nel 2000. Illustrato in b/n e a colori. "Giovan Battista Ferrari, dopo aver frequentato a Brescia la scuola di disegno di Gabriele Rottini, continuò la sua formazione all'Accademia milanese di Brera. Gli artisti d'oltralpe come Alexandre Calame, Andreas Achembach, Remy van Haanen, ma soprattutto Julius Lange e il direttore della scuola di paesaggio a Brera Albert August Zimmermann, diedero, verso la metà dell'Ottocento, grande sviluppo alla pittura di paesaggio, avendo su Ferrari un'influenza che segnò tutta la sua lunga attività artistica. Il pittore bresciano, oriundo di Caldes, fu costantemente attratto dai paesaggi solandri che dipinse fino quasi alla fine del secolo XIX. Scorci montani, figure del lavoro, gesti rituali furono delle costanti nelle sue raffigurazioni, quasi dei pretesti pittorici per raccontare un mondo che stava già modificandosi profondamente. Nei suoi dipinti Giovan Battista Ferrari non cercò l'effetto pittorico, ma scrisse con le immagini minuziosi racconti della quotidianità, con un uso magico della luce che struttura ogni parte della composizione."