Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

I gesuiti e i papi. CATTO, Michela - FERLAN, Claudio.

  • I gesuiti e i papi.
  • I gesuiti e i papi.
19.50 €
CATTO, Michela - FERLAN, Claudio.
I gesuiti e i papi.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 121632

  • Autore:
    CATTO, Michela - FERLAN, Claudio.
  • Titolo:
    I gesuiti e i papi.
  • Fondazione Bruno Kessler. Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni; 97.
  • Casa Editrice:
    Il mulino, Bologna.
  • Anno:
    2016.
  • Stato di Conservazione:
    Ottimo.
  • Descrizione fisica:
    223 p., 22 cm, bross.
  • Note:
    Libro nuovo. La Compagnia di Gesù nasceva nell’Europa lacerata dalle guerre e percorsa dal millenarismo, dal profetismo, dal radicalismo, scegliendo di porsi a fianco del papa per riconquistare i paesi passati al protestantesimo ed evangelizzare i mondi d’oltremare. Nonostante lo speciale voto di obbedienza circa missiones, che la fece rappresentare come l’esercito della Santa Sede, agguerrito e pronto ad andare ovunque ve ne fosse il bisogno, numerosi sono gli scontri nella storia tra i gesuiti e i papi. Un ordine religioso che nasceva mettendosi a servizio del pontefice ma che proprio da un papa (Clemente XIV, 1773) sarebbe stato soppresso con il pretesto che la sua presenza ostacolava la pace vera e durevole nella Chiesa. La Compagnia di Gesù avrebbe dunque dovuto smettere di esistere, ma continuò a vivere in piccole enclaves europee e non. Di nuovo per volontà del capo della Chiesa l’ordine rinacque (Pio VII, 1814), pronto a rimettersi al fianco di Roma e a difenderne le posizioni più conservatrici, divenendo il simbolo della restaurazione in Europa e il principale ostacolo a ogni forma di incontro tra cultura cristiana e mondo moderno: la democrazia, il liberalismo, le nuove scoperte biologiche. Ancora una volta la Compagnia sarebbe diventata il centro capace di contenere intransigenti e moderati, intellettuali conservatori e moderni, evoluzionisti, e molti altri opposti, così com’era stato al momento della sua nascita e della sua storia di età moderna. E ancora una volta generando conflitti e conciliazioni, sopravvivenze e rinnovamenti della tradizione e dell’esperienza religiosa che alimentarono contrasti con il papato, particolarmente gravi ai tempi di Giovanni Paolo II. Contiene: I gesuiti e i papi nel Cinquecento tra crisi religiosa Controriforma / di Guido Mongini | Mongini, Guido La controversia sul culto a Confucio ai tempi di Benedetto 14. e la 'scomparsa' dell'ateismo / di Michela Catto | Catto, Michela I gesuiti tra Santa Sede e Casa d'Austria ai tempi della soppressione / di Claudio Ferlan | Ferlan, Claudio Ritorno alle missioni : Jan Philip Roothaan, Gregorio 16. e le missioni della "Nuova" Compagnia di Gesù / di Emanuele Colombo e Marco Rochini | Colombo, Emanuele <1976- > | Rochini, Marco I gesuiti e i discorsi dei papi : l'allocuzione di Pio 11. alle ostetriche del 1951 / di Lucia Pozzi | Pozzi, Lucia Dall'azione sociale al cristianesimo della liberazione : cenni sulla vicenda dei gesuiti in America Latina nell'epoca di Arrupe / di Silvia Scatena | Scatena, Silvia Pedro Arrupe e la Santa Sede / di Gianni La Bella | La Bella, Gianni



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.