Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

I trecento laghi del Trentino. TOMASI, Gino.

  • I trecento laghi del Trentino.
  • I trecento laghi del Trentino.
45.00 €
TOMASI, Gino.
I trecento laghi del Trentino.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 22874

  • Autore:
    TOMASI, Gino.
  • Titolo:
    I trecento laghi del Trentino.
  • Fotografie di Cesare Paggetti.
  • Casa Editrice:
    Artimedia-TEMI, Trento.
  • Anno:
    2004.
  • Stato di Conservazione:
    Molto buono.
  • Descrizione fisica:
    535 p., 29 cm, tela, sovr.
  • Note:
    In questo lavoro pubblicato Gino Tomasi considera tutti gli aspetti ambientali di queste fantastiche presenze naturali e ne privilegia con ricco accompagnamento iconografico i significati più rilevanti: l’origine, la classificazione, la distribuzione in rapporto alla quota e alla morfologia del suolo, le caratteristiche delle acque e dei popolamenti floreali e faunistici, le cause del loro invecchiamento e scomparsa, la loro conoscenza e considerazione nei tempi passati e nel presente. Questa panoramica di differenti aspetti naturali e antropici appaga nel contempo la divulgazione e la rigorosità scientifica, ed è destinata a suscitare l’interesse e divenire nuova fonte informativa non solo per i naturalisti, ma per gli alpinisti, turisti, subacquei, pescatori, speleologi, e per tutti coloro che intendono godere le bellezze naturali attraverso la loro conoscenza. Nel libro viene dato il dovuto spazio all’influenza umana nei confronti delle acque lacustri, sia dal punto di vista delle non poche situazioni di colposa sofferenza ambientale, sia delle trasformazioni subite dai laghi naturali o delle numerose creazioni di nuovi bacini artificiali a fini idroelettrici. Particolare attenzione è riservata a quelle entità naturali così imparentate con i laghi e che attualmente sono sempre più considerate quali preziosità naturalistiche: gli ambienti umidi, frequentemente residui d’antichi laghi scomparsi per interramento o soffocati dalla vegetazione. Riccardo Decarli, studioso di speleologia, cura nel testo il capitolo dedicato ai laghi sotterranei, occulti nelle loro sedi carsiche e finora poco considerati nelle loro peculiarità fisiche ed ideologiche. Alla fauna ittica è riservata un’ampia trattazione curata da uno specialista in materia, Leonardo Pontati, corredata dell’atlante raffigurato di tutte le specie presenti. Pregio dell’opera è inoltre l’apparato iconografico che accompagna la seconda parte, la rassegna descrittiva dei laghi. In essa tutti i laghi sono analiticamente raffigurati a cura di un solo autore, Cesare Paggetti, con il preciso intento di fotografarli con rigorosa fedeltà alla morfologia che li accoglie, e perciò con agevolazione della loro possibilità interpretativa, evitando la caduta in quei facili effetti trasfiguranti che troppo spesso vengono adottati. I suggerimenti per gli itinerari di accesso diventano poi preziose indicazioni, segnatamente per i laghi di alta quota. Segue, in completa autonomia d’utilizzo, il catasto dei laghi, che riporta in forma di scheda tutti i dati geografici e morfometrici dei bacini naturali, accompagnato dalla relativa bibliografia generale, ricca di circa seicento voci.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.