Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Il giornale d'Adele: libro di lettura e di premio. MORANDI, Felicita.

  • Il giornale d'Adele: libro di lettura e di premio.
  • Il giornale d'Adele: libro di lettura e di premio.
22.00 €
MORANDI, Felicita.
Il giornale d'Adele: libro di lettura e di premio.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 41975

  • Autore:
    MORANDI, Felicita.
  • Titolo:
    Il giornale d'Adele: libro di lettura e di premio.
  • Illustrazioni di E. Mazzanti.
  • Casa Editrice:
    P. Carrara, Milano.
  • Anno:
    1886.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, manca buona parte della sguardia anteriore.
  • Descrizione fisica:
    139, [4] p., 19 cm, tela.
  • Note:
    Opera non comune con illustrazioni a piena pagina in xilografia. Felicita Morandi nasce a Varese nel 1827 da una famiglia della borghesia patriottica. Frequenta le primarie a Varese e poi prosegue in collegi di Monza e Milano. Ha una intelligenza vivace ma provvedimenti disciplinari umilianti (allora molto in uso) la costringono a continuare gli studi da autodidatta, a casa. In quegl'anni Varese e tutta la zona prealpina conta il maggior numero di scuole di tutto il territorio milanese, allora facente capo al Lombardo-Veneto governato dagli austriaci. Alle scuole, però, accedono solo i maschi, le fanciulle studiano a casa o in collegi."<br>Felicita innnamorata dell'insegnamento abbandona presto la famiglia a Varese per andare a fare l'istitutrice a Parma, prima, alle Stelline di Milano, poi. Dal 1852 si dedica alla riorganizzazione di educandati e orfanatrofi e collabora con le autorità per applicare i principi risorgimentali nelle scuole del neonato regno unitario. Muore nel 1906 dopo un'intera vita dedicata alla costruzione di una scuola innovativa, vicina ai più deboli in modo da sconfiggere l'analfabetismo (allora il 65% della popolazione non sapeva né leggere né scrivere). Varese le ha dedicato una via e una scuola.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.