Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Il sesso è uguale per tutti, ovvero l'impotenza del censore. VINAY, Angela.

  • Il sesso è uguale per tutti, ovvero l'impotenza del censore.
  • Il sesso è uguale per tutti, ovvero l'impotenza del censore.
95.00 €
VINAY, Angela.
Il sesso è uguale per tutti, ovvero l'impotenza del censore.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 121814

  • Autore:
    VINAY, Angela.
  • Titolo:
    Il sesso è uguale per tutti, ovvero l'impotenza del censore.
  • Con materiale di documentazione. Prefazione di Camilla Cederna. Prassi; 1.
  • Casa Editrice:
    Francisci, Padova.
  • Anno:
    1977.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, firma di possesso all'occhietto.
  • Descrizione fisica:
    212 p., 19 cm, bross.
  • Note:
    Riccamente illustrato, non comune. La nostra vicenda ha inizio il 9 aprile 1976, quando arriva alla Biblioteca comunale di Cembra - un paesetto trentino di 1500 abitanti - una copia dell'Enciclopedia della vita sessuale, edita dalla Mondadori in 5 volumi. L'opera è stata inviata in dono, insieme a centinaia di altri libri, dal centro Biblioteconomico della Provincia Autonoma di Trento, presieduto dall'Assessore alle attività culturali, dott. Guido Lorenzi. La bibliotecaria Caterina Di Salvo Bonaffini prende in carico i volumi e si accinge a prepararli in modo da poterli mettere a disposizione del pubblico. Dopo una ventina di giorni la Di Salvo e suo marito Gianni Bonaffini - che talvolta l'aiuta nel suo lavoro di bibliotecaria - ricevono ripetutamente strane visite da parte di alcuni genitori che si dichiarano preoccupati per la presenza in biblioteca dell'enciclopedia sessuale che - sostengono - alcuni dei loro figli avrebbero avuto già di modo di consultare. I bibliotecari, senza entrare in merito ai contenuti dell'opera, obiettano che la stessa non è a disposizione del pubblico, dato il lavoro di preparazione ancora in corso. Per tutta risposta viene loro richiesto di ritirare immediatamente, sia pure a titolo provvisorio e temporaneo, l'enciclopedia dalla normale dotazione della Biblioteca. La richiesta lascia sbalorditi i due bibliotecari che, chiedendosene la ragione, fanno una singolare scoperta. Una maestra di Cembra, tale Luigina Faccenda, aveva scoperto che nella sua classe era stato prodotto un disegno « pornografico», intitolato « Una storia d'amore» e secondo lei ispirato dalle illustrazioni dell'Enciclopedia. Per comprendere adeguatamente il credito attribuito dal gruppo di genitori alle opinioni della Faccenda, bisogna tener presente che la maestra è moglie del direttore didattico Luigi Di Bartolomeo, locale notabile in grado di avvallare con la sua autorevolezza le opinioni della moglie. Il Di Bartolomeo ha già per conto suo una discreta fama di scopritore di iconografie « porno», avendone reperito una tre mesi prima in una classe della scuola elementare del vicino centro di Mezzolombardo...



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.