Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

La guerra ritorna. NANNETTI, Vieri.

  • La guerra ritorna.
  • La guerra ritorna.
75.00 €
NANNETTI, Vieri.
La guerra ritorna.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 62675

  • Autore:
    NANNETTI, Vieri.
  • Titolo:
    La guerra ritorna.
  • Edizioni di Solaria; 37.
  • Casa Editrice:
    Edizioni di Solaria, Firenze.
  • Anno:
    1935.
  • Stato di Conservazione:
    Buone le pagine interne. Ordinari segni d'uso e del tempo alla bross. Intonso. Gora che interessa per due cmq circa la parte inferiore del dorso, la stessa superficie della carta di sguardia, dell'antiporta, dell'occhietto e in maniera appena percettibile e in misura minore il frontespizio.
  • Descrizione fisica:
    227 p., 20 cm, bross.
  • Note:
    Prima edizione. L'a. nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti. Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua francese e collaboratrice di periodici letterari. Interventista convinto, allo scoppio della guerra Nannetti si arruolò volontario negli alpini, ottenendo anche due ricompense al valore e rimanendo prigioniero nel 1917. Tra i firmatari del manifesto La scienza futurista, durante il conflitto collaborò con il periodico L'Italia futurista pubblicando «parole in libertà» (Piccoli posti; Quattro passi; [Ebbrezza] Nottambulo; Giardino pubblico; Fragilità) e vignette inviate dal fronte tra il 1916 e il 1917. Nella presente opera l'a., a distanza di venti anni, rievocò l'esperienza fondamentale della partecipazione al primo conflitto mondiale, non indulgendo tanto sul dettaglio cronachistico ma affidandosi piuttosto a una «leggerezza ironica e avventurosa» (Bàrberi Squarotti, 1996) per descrivere sentimenti e stati d'animo depositati nel ricordo e risvegliati dalla vista dei luoghi nei quali aveva vissuto gli eventi bellici.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.