Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

La vôs del Navili. ANTONINI, Ambrogio Maria - LUZZI, Giovanni.

  • La vôs del Navili.
  • La vôs del Navili.
  • La vôs del Navili.
  • La vôs del Navili.
  • La vôs del Navili.
  • La vôs del Navili.
180.00 €
ANTONINI, Ambrogio Maria - LUZZI, Giovanni.
La vôs del Navili.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 128129

  • Autore:
    ANTONINI, Ambrogio Maria - LUZZI, Giovanni.
  • Titolo:
    La vôs del Navili.
  • La vecchia Milano in sei riproduzioni vera lito da antiche stampe e sei sonetti in dialetto meneghino di Ambrogio Maria Antonini presentati da Giovanni Nuzzi.
  • Casa Editrice:
    Litografia Majrani - Milano.
  • Anno:
    1976.
  • Stato di Conservazione:
    Ottime la cartella e la pubblicazione, qualche lieve segno del tempo il cofanetto esterno.
  • Descrizione fisica:
    Raccolta di sonetti e stampe in cofanetto muto di cm 36x51, costituita da cinque fogli doppi di testo, in cartoncino seppia tenuti da cordoncino, intervallati da sei stampe litografiche su cartoncino avorio. Esemplare 586/999. I disegni originali tratti da stampe antiche sono stati distrutti al termine della tiratura.
  • Note:
    Il litografo Majrani pubblicando questa prima serie di pregiate riproduzioni di antiche stampe, ha pensato di conservare il vero senso della litografia, trascurando il comodo mezzo della riproduzione fotomeccanica. Per la gioia degli amatori, ha scelto sei vedute della scomparsa cerchia dei navigli, e da buon meneghino, ha voluto che ciascuna di esse fosse illustrata da un sonetto dell'Antonini; opportunamente scelto anche lui perché il nostro Ambrogio (nome fatidico di tradizione cittadina e popolare) può essere definito il "vero storico in versi della Milano antica". Egli scrive e parla dei personaggi trapassati come se li avesse dinnanzi a lui, uomini e donne del giorno d'oggi. Chi meglio di Antonini poteva interpretare la voce del naviglio, di questo canale che fu per secoli la vena pulsante della metropoli lombarda ed il suo emblema, (dopo la Madonnina)? Chi meglio di lui poteva rievocare i romantici luoghi, gli scorci patetici, le condizioni di vita descritte nelle stampe, i ponti, le darsene, gli argini, i natanti? E poi ancora i "broli", i "pasquee" le statue, le baltresche, le porte e le pusterle, le torri e i giardini fioriti rispecchiantisi nelle verdi acque che, ahimè, non scorrono più? (Dalla presentazione di Giovanni Luzzi).



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.