L'alba. CORSETTI, Attilio.
80.00 €

Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
CODICE PRODOTTO: 104387
- Autore:
CORSETTI, Attilio. - Titolo:
L'alba. - Casa Editrice:
- Anno:
1964. - Stato di Conservazione:
Buono, ordinari segni d'uso e del tempo. - Descrizione fisica:
Xilografia di 12x18 cm, su foglio di 33x40 cm. - Note:
Firmata in lastra, firmata e datata a matita in basso a sinistra, titolo in basso a destra. Feltre (BL) 1907 – Torino 1978. Protagonista della stagione pittorica degli artisti feltrini del ’900, aderisce a Novecento, movimento promosso da un gruppo di artisti italiani nel 1921, che aveva come scopo quello di far tornare alla tradizione pittorica antica, reagendo contro le “stravaganze e le eccentricità” delle avanguardie. Si trasferisce in seguito a Torino e partecipa fra il 1933 e il 1941 alle Biennali di Venezia, alle Sindacali Fasciste della Società di Belle Arti di Torino e Milano, all’Esposizione Universale di Parigi del 1937 e alla Terza Quadriennale d’Arte Nazionale a Roma nel 1939. Negli anni Trenta è documentata la sua presenza in Liguria, nella Riviera di Ponente, dove esegue scorci di Laigueglia in pieno stile di Novecento. Individualista per un innato senso morale, e nell’intimo sognatore romantico, accetta la realtà figurativa col presupposto recondito di infonderle un poco del suo appassionato bisogno di ascesa, di evasione dagli schemi preordinati delle cose limitate, e di qui nasce una sua estetica alla maniera dei primitivi (in senso spirituale), che vuol prescindere dalla rappresentatività delle figurazioni in senso documentario e che vuole rompere con l’obbligo della riproduzione fedele di un aspetto contingente, di un episodio occasionale, per porsi sul piano dei riflessi soggettivi della realtà naturale.