Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Lazioni di idraulica. PUPPINI, Umberto.

  • Lazioni di idraulica.
  • Lazioni di idraulica.
49.50 €
PUPPINI, Umberto.
Lazioni di idraulica.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 128274

  • Autore:
    PUPPINI, Umberto.
  • Titolo:
    Lazioni di idraulica.
  • Casa Editrice:
    Bologna.
  • Anno:
    1919.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, sottolineature e qualche appunto d'epoca a matita colorata. Copia di appunti a china con numerose figure.
  • Descrizione fisica:
    306 p., 34 cm, m.t. coeva con applicazione della bross. editoriale.
  • Note:
    Umberto Puppini (Bologna, 6 agosto 1884 – Bologna, 21 maggio 1946) è stato un politico italiano. Essendo prematuramente scomparso suo padre, visse fin dall'infanzia situazioni di ristrettezze economiche. Grazie all'aiuto delle istituzioni benefiche cittadine riuscì a laurearsi in ingegneria all'università degli Studi di Bologna nel 1908 cominciando anche una carriera accademica nel campo dell'idraulica, interrotta dalla partecipazione alla prima guerra mondiale col grado di tenente d'artiglieria. Nel 1923 divenne docente universitario ordinario di idraulica e dal 1927 al 1932 fu direttore della scuola d'applicazione ingegneristica. Si schierò a favore del Partito Nazionale Fascista e fu l'ultimo sindaco di Bologna, prima della sostituzione della carica con quella di podestà (Legge 4 febbraio 1926, n. 237). In seguito fu sottosegretario al Ministero delle Finanze e ministro delle Comunicazioni nel governo Mussolini (per pochi mesi dal 1934 al 1935) e presidente dell'Agip. Durante gli anni della seconda guerra mondiale abbandonò il fascismo e si dedicò esclusivamente ai suoi studi, che proseguì anche nel dopoguerra. Morì improvvisamente a causa di un infarto nel maggio del 1946 mentre si stava recando all'università per tenere una lezione.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.