Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Le fonti del sacro nell'Arte Africana. FAIK -NZUJI, Clèmentine.

  • Le fonti del sacro nell'Arte Africana.
  • Le fonti del sacro nell'Arte Africana.
25.00 €
FAIK -NZUJI, Clèmentine.
Le fonti del sacro nell'Arte Africana.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 16836

  • Autore:
    FAIK -NZUJI, Clèmentine.
  • Titolo:
    Le fonti del sacro nell'Arte Africana.
  • Casa Editrice:
    Museo d'arte cinese ed etnografico, Parma.
  • Anno:
    2006.
  • Stato di Conservazione:
    Ottimo.
  • Descrizione fisica:
    72 p., 30 schede, 30 cm, cofanetto morbido.
  • Note:
    Il libro si compone di due parti; uno studio di 72 pagine sull'origine sacrale degli oggetti dell'arte africana, che risponde ad una domanda di senso: questi oggetti come sono stati pensati nel loro ambiente naturale? Perchè sono stati fatti? chi ha dato loro un significato e quale è? 30 schede didattiche, che presentano, ciascuna, a partire da un tema, un oggetto od una categoria di oggetti, dei quali si presenta il contesto d'uso e la funzione che svolgono nelle società e culture di origine. Il testo è riccamente illustrato con oltre cento oggetti che provengono dalla collezione di arte centroafricana del Museo d'Arte Cinese ed Etnografico dei Missionari Saveriani di Parma; con fotografie etnografiche che mostrano gli oggetti nel loro ambiente naturale di produzione e uso; con splendidi testi poetici che danno un'idea veridica del contesto di origine degli oggetti; con numerosi simboli grafici, che si trovano riprodotti, sugli oggetti come sul corpo umano, a testimonianza della origine sacra degli oggetti di arte africana. Scritto da Clémentine M. Faïk-Nzuji, nata nella Repubblica Democratica del Congo, insegnante all'Università Cattolica di Louvain in Belgio e tra i massimi esperti mondiali di linguistica bantu, di semantica delle letterature orali, di simbologia, di tatuaggi e scarificazioni nelle società africane. Presentazione di Jean-Leonard Touadi, nativo della Repubblica Democratica del Congo, Laurea in Filosofia e Master in Giornalismo e Comunicazioni di massa, Assessore al Comune di Roma alle politiche Giovani e Università.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.