Miscellanea di 11 opere siciliane.
220.00 €
 Miscellanea di 11 opere siciliane.
Miscellanea di 11 opere siciliane.Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
- CODICE PRODOTTO: 65856
- Autore: 
- Titolo: 
 Miscellanea di 11 opere siciliane.
- Casa Editrice: 
 .
- Anno: 
 .
- Stato di Conservazione: 
 Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, qualche nota di possesso d'epoca a china al frontespizio di alcune opere, altre volte su striscioline in carta applicate, fioriture, carte di sguardia brunite ai contropiatti..
- Descrizione fisica: 
 11 opere legate in unico volume (vedi paginazione in nota), 20 cm, mezza pelle coeva con titoli e fregi oro.
- Note: 
 Il volume contiene: 1) CACOPARDO. Salvatore. Sugli effetti sanitarj dell'uso del tabacco e della sua coltivazione. Morvillo, Palermo. 1858. 24 p.; 2) MATTEI, Salvatore. Relazione storica sul risorgimento del tempio di S. Michele Arcangelo. Console, Palermo. 1858. 32 p.; 3) AMICO, Ugo Antonio. Lettere intorno ad Erice a Letterio Lizio Bruno. Palermo. 1857. 18 p.; 4) DI GIOVANNI, Vincenzo. Della vita e delle opere di Vincenzio Miceli. A. Russitano, Palermo. 1858. 24 p.; 5) MONTORO, Francesco. Progetto di consolidazione del Collegio Peloritano in Messina. Dalla stamp. di T. Capra, Messina. 1858. 15 p., [1] c. di tav. rip. (prospetto degli studi del collegio); 6) MARINO, Tommaso. Progetto di una scuola di educazione fisica, intellettuale, e morale. Arena, Messina. 1858. 33 p.; 7) DI BARTOLO, Giuseppe. Difesa dell'architettura del palazzo Genuardi fuori porta Macqueda: di replica alle osservazioni critiche del signor G. B. F. Basile. Lao, Palermo. 1858. 40 p., [1] c. di tav. Giuseppe Di Bartolo (Terranova di Sicilia, 1815 " Palermo, 1865) è stato un architetto italiano nonché docente d'architettura presso il Politecnico di Torino. Operò in diverse località siciliane dove progettò edifici religiosi, civili e patrizi di grande caratura in stile neorinascimentale. Fu considerato l'"avversario" di Ernesto Basile. Fu il capostipite di una famiglia di ingegneri e architetti molto noti nella zona del gelese; 8) Sulla compressione indiretta ed alternante qual metodo di cura per gli aneurismi esterni: memoria del dottor Francesco Dichiara. LAO, Palermo. 1858. 43, [3] p., [1] c. di tav.; 9) LODI, Giuseppe. Sulla memoria per la resezione completa del corpo della mascella inferiore: lettera del dr. Giuseppe Lodi al dr. Ignazio Cataliotti. Meli, Palermo. 1858. 26 p.; 10) ARDIZZONE, Matteo. Dell'utilità della poesia e delle cagioni della sua decadenza in Italia ai nostri tempi: discorso. Palermo. 1858. 22 p.; 11) ACCARDI, Francesco. Nuova guida per parlare, leggere e scrivere la lingua italiana in pochi mesi con facilità e espressione. Nocera, Palermo. 1858. 39 p.
