Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Omaggio don Onorio. TEDESCHI, Nereo.

  • Omaggio don Onorio.
  • Omaggio don Onorio.
50.00 €
TEDESCHI, Nereo.
Omaggio don Onorio.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 126375

  • Autore:
    TEDESCHI, Nereo.
  • Titolo:
    Omaggio don Onorio.
  • Casa Editrice:
  • Anno:
    .
  • Stato di Conservazione:
    Più che buono.
  • Descrizione fisica:
    Acquaforte su carta di cm 29x26 su foglio di cm 50x70. Tiratura in 60 esemplari. Firmata in basso a dx, titolo in basso al centro.
  • Note:
    Nereo Tedeschi è stato un artista italiano nato a Verona nel 1923, noto per le sue rappresentazioni di luoghi, città e oggetti che hanno generato in lui un particolare affetto. Muore nel 1992. Don Onorio Spada, nato a Condino nel 1913 e morto a Trento nel 1977 fu un prete eccezionalmente dinamico, il “cappellano di tutti”, in particolare dei giovani e degli alpini, che lasciò segni profondi. Per molti amici era semplicemente “il don”. Nel dopoguerra fu a Trento. Un vulcano di iniziative, le più disparate, con i suoi alpini, ma soprattutto con i suoi studenti: fondò il Centro turistico giovanile, con altri portò in regione il Centro Sportivo Italiano, fondò la Cofas teatrale e inventò un battagliero quindicinale, “Chiari orizzonti”, che fu precursore dei tempi, tanto che glielo fecero chiudere. Fu generoso in tutte le cose che credeva, coinvolgente quaresimalista in Duomo a Trento, catechista; nel 1949 divenne giornalista e per vent’anni collaborò intensamente a “l’Adige”; divenne quindi cappellano degli artiglieri e degli aviatori, cappellano a vita del Cai di Fiume, cappellano di tutti, dei singoli che a migliaia lo avevano amico. Nel 1967 fu sul punto di morire, ma la malattia lo avrebbe vinto solo dieci anni dopo.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.