Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Orazioni, o, Dissertazioni giudiziali. BARBACOVI, Francesco Vigilio.

  • Orazioni, o, Dissertazioni giudiziali.
  • Orazioni, o, Dissertazioni giudiziali.
180.00 €
BARBACOVI, Francesco Vigilio.
Orazioni, o, Dissertazioni giudiziali.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 53669

  • Autore:
    BARBACOVI, Francesco Vigilio.
  • Titolo:
    Orazioni, o, Dissertazioni giudiziali.
  • Casa Editrice:
    Per Giambat. Monauni stamp. imp. reg., Trento.
  • Anno:
    1814.
  • Stato di Conservazione:
    Segni d'uso e del tempo a entrambe i volumi soprattutto al primo che presenta difetti alla bross. soprattutto al dorso ed è allentato.
  • Descrizione fisica:
    2 v. (XVI, 223, [3] p.; 272, [1] p.), 23 cm, brossura editoriale.
  • Note:
    IL PREZZO SI RIFERISCE AI DUE VOLUMI INSIEME (opera completa). Francesco Vigilio Barbacovi di Taio (1738 - 1825), importante studioso tridentino del diritto, svolge l'insegnamento sulla cattedra giuridica cittadina per sette anni consecutivi, fino al 14 maggio 1774, ottenendo vasti consensi e il favore degli studenti e degli stessi consoli. Barbacovi si muove in un'ottica illuministica di rinnovamento dello studio e della tradizione giuridica, incontrando non poche resistenze all'innovazione. Esempio eclatante di tali resistenze sono le accuse rivolte al docente da parte di un insegnante privato della stessa materia, secondo il quale avrebbe insegnato assunti teorici come il diritto romano di nessuna importanza per la pratica forense: difendendo il suo insegnamento dagli attacchi del rivale, il Barbacovi difende anche l'illustre predecessore (Carlo Antonio Pilati) e il suo criterio d'insegnamento, che aveva fatto della cattedra trentina di diritto un punto nodale del riformismo illuministico. La presente opera contiene 11 dissertazioni di cui citiamo il contenuto di alcune (Per gli uomini delle Giudicarie, che hanno smantellata, e data alle fiamme la casa del Dazio austriaco sul lago di Garda; Per Adrea Vedovelli accusato d'un omicidio proditorio; Pel sacerdote Gasparo Ziller accusato della dolosa occultazione, ed usurpazione d'un tesoro).



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.