Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Promenades d'un naturaliste: Insectes. DUJARDIN, Félix (1801-1862).

  • Promenades d'un naturaliste: Insectes.
  • Promenades d'un naturaliste: Insectes.
  • Promenades d'un naturaliste: Insectes.
  • Promenades d'un naturaliste: Insectes.
65.00 €
DUJARDIN, Félix (1801-1862).
Promenades d'un naturaliste: Insectes.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 47807

  • Autore:
    DUJARDIN, Félix (1801-1862).
  • Titolo:
    Promenades d'un naturaliste: Insectes.
  • Entretiens familiers sur l' histoire naturelle des insectes.
  • Casa Editrice:
    Bureau du Magasin pittoresque, Paris.
  • Anno:
    1838.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, più evidenti ai piatti, fioriture.
  • Descrizione fisica:
    X, 275 p., 15 cm, m.perg.
  • Note:
    Piacevole legatura in mezza pergamena coeva con punte e fregi al dorso, tassello in pelle al dorso con filetti e titoli. Edizione originale rara - Edition originale, très rare. Con una incisione. Félix Dujardin (Tours, 5 aprile 1801 " Rennes, 8 aprile 1860) è stato un biologo, zoologo e botanico francese. Dujardin fu un autodidatta, ma divenne presto celebre per le sue ricerche sugli invertebrati e in particolare sui protozoi, dei quali definì per la prima volta il gruppo a partire dai suoi lavori sugli infusori. Chiamò quest'insieme Rizhopoda. Studiò anche i foraminiferi, che identificò per primo come esseri unicellulari. Dujardin notò come tali organismi avessero in comune una determinata sostanza, sulla quale egli non indagò a fondo, pur dandole il nome di Sarcode, ma che in seguito fu chiamata protoplasma da Hugo von Mohl (1805-1872). Nel 1835 rigettò la teoria di Christian Gottfried Ehrenberg (1795-1876) secondo la quale i microrganismi sono degli "organismi completi" simili agli animali superiori pluricellulari. Si applicò altresì allo studio dei cnidari o celenterati, degli echinodermi e degli elminti: i suoi studi su questi ultimi costituirono le basi della parassitologia. Nel 1850 fu il primo descrivere i corpi fungini (mushroom bodies), strutture chiave del sistema nervoso degli insetti. Nel 1839 aveva ottenuto la cattedra di geologia e mineralogia all'Università di Tolosa e, l'anno seguente, quella di zoologia all'Università di Rennes. Fu membro dell' Accademia delle scienze francese."<br>



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.