Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Raccolta di opere. MESSEDAGLIA, Luigi.

  • Raccolta di opere.
  • Raccolta di opere.
40.00 €
MESSEDAGLIA, Luigi.
Raccolta di opere.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 44049

  • Autore:
    MESSEDAGLIA, Luigi.
  • Titolo:
    Raccolta di opere.
  • Casa Editrice:
  • Anno:
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo.
  • Descrizione fisica:
    25 p., 48 p., 14 p., da p. 527 a p. 533, 11 p., 11 p., 11 p., 42 p., 13 p., 14 p., 7 p., 8 p., 19 p., 55 p., 27 p., 24 cm.
  • Note:
    Le 16 opere di seguito descritte sono legate al dorso e conservano le loro brossure. A) Michele Enrico Sagramoso e Giambattista Morgagni. Estratto dagli Atti dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, ser. 4., vol. 17., a. 1915. G. Franchini, Verona. 1915; B) Uno scritto inedito di L. C. Farini sulla pellagra. Estratto dagli Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, anno accademico 1914-1915, tomo 74., parte seconda. Carlo Ferrari, Verona. 1915; C) La campagna del 1848 nel Veneto e nell'Adriatico secondo nuove fonti. Dalla Nuova Antologia. Direzione della Nuova Antologia, Roma. 1915; D) Il gigante irlandese C. Magrath osservato nel 1757 da G.S. Bianchi. Tip. italo-orientale "Nilo", Grottaferrata. 1915; La questione dell'Istria nel 1797. Dalla Nuova Antologia. Direzione della Nuova Antologia, Roma. 1916; E) In memoria del dott. Vincenzo Baiocchi, tenente medico della Croce rossa italiana: ospedale di guerra n. 28, Belluno, settembre 1916 [discorsi di Francesco Agosti e Luigi Messedaglia]. Cavessago, Belluno. 1916; F) Il protocollo della Giovine Italia. Dalla Nuova Antologia. Direzione della Nuova Antologia, Roma. 1916; G) L'Iliade e la lotta delle acque sulla pianura di Troia secondo le idee del prof. Forchhammer. Con una nota introduttiva di Luigi Messedaglia sopra gli scritti omerici di Angelo Messedaglia. Soc. Tip. A. Mondadori, Verona-Ostiglia. 1918; H) Lettere di Aleardo Aleardi ad Angelo Messedaglia. Nozze Di Canossa-Bonora. Società anonima Mondadori, Verona-Ostiglia. 1918; I) La fine della Serenissima. Dalla Nuova Antologia. Direzione della Nuova Antologia, Roma. 1919; J) In memoria di Roberto Massalongo: parole pronunziate dal s.c. Luigi Messedaglia nell'adunanza del 26 gennaio 1919 del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Premiate Officine Grafiche Carlo Ferrari, Venezia. 1919; K) Echi della parlata dei 13 comuni veronesi. Tip. C. Ferrari, Venezia. 1919; L) Colonie alpine veronesi per la cura climatica dei fanciulli poveri: 1918 (contiene articolo dell'A. su Mario Meneghelli con tavola fotografica dello stesso su patinata in antiporta). Società anonima Mondadori, Verona-Ostiglia. 1919; M) L'Italia e gli stranieri nel pensiero di Teofilo Folengo. Estr. da: Atti del Reale istituto veneto di scienze, lettere ed arti, a. a. 1918-19, t. 78, p. 2. Premiate officine grafiche C. Ferrari, Verona. 1919; N) Mirabella turris: nota folenghiana. Estr. da: Atti e memorie, n. s., v. 9-10, 1916-17 della R. Accademia virgiliana di Mantova. G. Mondovi, Mantova. 1919. Luigi Messedaglia (Verona, 9 dicembre 1874 " Arbizzano, 7 febbraio 1956) è stato un medico e politico italiano ricordato anche per i suoi studi di agronomia. La raccolta.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.