Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Società anonima Luigi Spadaccini: Milano: Funi e fili metallici. [METTALLURGIA - FILI METALLICI - FUNI - MILANO].

  • Società anonima Luigi Spadaccini: Milano: Funi e fili metallici.
  • Società anonima Luigi Spadaccini: Milano: Funi e fili metallici.
39.50 €
[METTALLURGIA - FILI METALLICI - FUNI - MILANO].
Società anonima Luigi Spadaccini: Milano: Funi e fili metallici.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 128269

  • Autore:
    [METTALLURGIA - FILI METALLICI - FUNI - MILANO].
  • Titolo:
    Società anonima Luigi Spadaccini: Milano: Funi e fili metallici.
  • Casa Editrice:
    Arti grafiche XX settembre, Monza.
  • Anno:
    1920.
  • Stato di Conservazione:
    Buono.
  • Descrizione fisica:
    X, 212 p., 16 cm, similtela editoriale.
  • Note:
    Contiene numerose incisioni e tavole anche f.t. Fondata nel 1880 a Milano. I primi impieghi erano dedicati alla costruzione di funi metalliche. Nel 1884 venne aperto lo stabilimento in viale Monza, il quale dotato di macchine moderne e di un'officina meccanica, permise di sviluppare l'azienda e costruire i vari tipi di funi in ferro acciaio e rame. Ma il ramo più importante che il cavalier Spadaccini per primo in Italia introdusse nell'industria, fu quello delle teleferiche. Vennero costruiti moltissimi impianti con funi e meccanismi Spadaccini, impianti che bastarono per far conoscere e apprezzare in Italia i vantaggi di questo nuovo sistema di trasporti meccanici. Lo stabilimento di viale Monza nel 1904 venne affiancato da un nuovo stabilimento a sesto San Giovanni, in totale gli stabilimenti occupavano un'area di oltre 60.000 m quadri. Nel 1922 la società anonima "Trafilerie e Corderie Italiane" acquisisce gli impianti e la rete commerciale della "Trafilerie e Corderie Luigi Spadaccini & C.", finendo poi prima in Redaelli e poi nell'attuale Teufelberger. Contiene tavole incise anche ripiegate f.t. Indice: Parte I.a - FUNI METALLICHE GENERALITÀ - MAGAZZINAGGIO - IMPIOMBATURE CAPITOLO 1. Dei diversi sistemi di cordatura Protezione contro la corrosione CAPITOLO II. . Pag. Magazzinaggio; Conservazione delle corde Svolgimento delle funi metalliche Montaggio di grosse corde e più specialmente di quelle di estrazione CAPITOLO III. Impiombatura di corda nuova . Misurazione Disfare le estremità di una corda e tagliare il pezzo corrispondente all'anima centrale Riunione dei capi disfatti delle corde Sostituzione dei trefoli nei gruppi Confezione dei nodi; CAPITOLO IV. Raccorciare una fune impiombata; Metodo del trefolo rapportato; Accorciare una corda senza trefolo rapportato = VII - Parte II.a - FUNI METALLIC APPLICAZIONI E CALCOLI CAPITOLO I. Generalità; CAPITOLO II. Funi per trasmissioni telo dinamiche Generalità Rapporto diametro pulegge - diametro filo elementare del cavo Sforzi nel cavo Freccia di incurvamento; Esempio Questionario per telo dinamiche CAPITOLO III. Funi per pozzi di estrazione Generalità Rapporto diametro tamburi e pulegge - diametro filo elementare del cavo Sforzi del cavo . Esempio Questionario per cavi di estrazione CAPITOLO IV. Funi per piani inclinati Generalità Rapporto diametro pulegge - diametro filo elementare del cavo Sforzi nel cavo . Esempio Questionario per Piani inclinati e Funicolari - VIII - CAPITOLO V. Funi per Grues e Ascensori Generalità Rapporto diametro tamburo e pulegge - dia- metro filo elementare del cavo • Sforzo nel cavo . Esempio Questionario per Grues ed Ascensori CAPITOLO VI. Funi per teleferiche Rapporto diametro pulegge rinvio - diametro filo compositore fune traente Sforzi nei cavi Esempio Questionario per cavi da teleferiche CAPITOLO VII. Funi per Ponti sospesi Generalità Sforzi nei cavi Esempio Questionario per funi da ponti sospesi CAPITOLO VIII. Funi per traghetti a barca Generalità Sforzi nei cavi Esempio Questionario per funi da traghetti a barca CAPITOLO IX. Funi per usi tecnici diversi Funi per aratura meccanica Funi per aviazione e navigazione aerea Funi per impianti elettrici Funi speciali per la Marina - IX - Pag. CAPITOLO X. Filo elicoidale; Parte III.a- FUNI METALLICHE TAVOLE GENERALI CAPITOLO I. Funi in acciaio e ferro. CAPITOLO II. Funi in rame CAPITOLO III. Funi spiroidali in acciaio e ferro . Parte IV.a - FILI METALLICI GENERALITÀ - TAVOLE GENERALI CAPITOLO I. Generalità . CAPITOLO II. Fili di rame elettrolitico . Scala in uso per il diametro dei fili di ferro e di acciaio Fili di bronzo fosforoso per linee telefoniche Resistenza dei fili in Kg. per millimetro quadrato.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.