Sotto due bandiere: Avio nella grande guerra. RECCHIA, Rossano.
17.50 €

Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
CODICE PRODOTTO: 120452
- Autore:
RECCHIA, Rossano. - Titolo:
Sotto due bandiere: Avio nella grande guerra. - Casa Editrice:
Comune di Avio, Avio. - Anno:
2018. - Stato di Conservazione:
Buono. - Descrizione fisica:
416 p., 21 cm, cart. editoriale. - Note:
Descrizione L’entrata in guerra, nel maggio 1915, dell’Italia contro l’Impero austro-ungarico influì radicalmente, come è noto, sul quadro geopolitico europeo e devastò l’esistenza di tante piccole comunità travolte dall’apertura del nuovo fronte di combattimento. Il volume ricostruisce in particolare le vicende di Avio, paese del Trentino meridionale, improvvisamente proiettato da una condizione all’altra, da frammento dell’Impero austro-ungarico a zona di occupazione da parte del ‹nemico› italiano. Alla bandiera con l’aquila bicipite si sostituirà quella del tricolore: in questo semplice cambiamento di simboli nazionali risiede la profonda frattura con il passato, il difficile rapporto con il presente e l’incognita del futuro vissuti dall’intera popolazione aviense nell’arco degli ultimi tre anni della guerra e non solo. Rossano Recchia, insegnante di materie letterarie, si è occupato del curricolo e della didattica della storia e ha svolto varie attività di formazione. Ha collaborato con il Museo storico italiano della guerra di Rovereto e con il Museo del Risorgimento (ora Fondazione Museo storico del Trentino) alla progettazione di unità di apprendimento, tra cui una sulla prima guerra mondiale.Partecipa all’attività del Laboratorio di storia di Rovereto e ha al proprio attivo alcune pubblicazioni, fra le quali si ricorda, con Roberto Setti, La fabbrica dei maestri: il primo secolo di vita dell’istituto magistrale di Rovereto (1874-1969) (Rovereto 2018). Sommario Premesse, di Federico Secchi e di Alberto Miorandi e Giorgio Postal Introduzione PARTE PRIMA Avio ‹redenta› Foto di gruppo col tricolore: frammenti biografici di un paese di confine, di Alessio Quercioli Sulle tracce di Mario Perotti: vita e scritti di un giovane idealista, di Fabrizio Rasera Il sindaco della ‹redenzione›: Francesco Perotti Beno, di Rossano Recchia «Temibili austriacanti»: l’internamento delle donne della Vallagarinadurante la Grande Guerra, di Matteo Ermacora Le trattative che portarono all’armistizio di villa Giusti, di Alessandro Livio PARTE SECONDA Tra il fronte russo e la nuova patria Soldati dell’Imperatore, di Rossano Recchia Caduti del territorio di Avio, di Luigi Pavana Riferimenti bibliografici Indice dei nomi Gli autori