Studi per angioletti. CAMPESTRINI, Alcide Davide.
250.00 €

Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
CODICE PRODOTTO: 126481
- Autore:
CAMPESTRINI, Alcide Davide. - Titolo:
Studi per angioletti. - Casa Editrice:
- Anno:
1920 ca. - Stato di Conservazione:
Buono, ordinari segni d'uso e del tempo. - Descrizione fisica:
Schizzo a penna su carta di cm 28x21 in cornice di cm 51x37. Sul retro dichiarazione scritta e firmata dal figlio Alcide Ernesto che ne attesta l'autenticità. Si vende in cornice. - Note:
Firmato in basso a sinistra. Alcide Davide Campestrini nacque a Trento nel 1863 e morì a Milano nel 1940. Frequentò l'Accademia di Brera ed ivi fu insegnante. Nato a Trento nel 1863 fin dall'infanzia manifesta spiccate attitudini per la pittura. Dopo aver frequentato la scuola di disegno nella città natale si trasferisce a Milano, dove frequenta l'Accademia di Brera. Fu allievo di Raffaele Casnedi, Francesco e Ambrogio Borghi, ma suo maestro elettivo e grande ammiratore, oltreché amico, fu Giuseppe Bertini. A solo 24 anni ottenne la nomina a professore della R. Scuola d'arte applicata all'industria del Castello Sforzesco. Alla cattedra accede dopo alterne vicende. Campestrini, infatti era fuoriuscito nel 1881 dal Trentino a causa della sua renitenza alla leva nell'esercito austriaco; questo episodio venne risolto grazie all'intervento del marchese Emilio Visconti Venosa, garibaldino, all'epoca presidente dell'Accademia di Brera, che fece concedere a Campestrini il permesso di ritornare nella terra d'origine. Ma la sua città d'elezione fu sempre Milano, dove la sua attività coglieva i maggiori successi e dove partecipò alle più importanti esposizioni. Nel 1894 fu nominato socio onorario dell'Accademia di Brera, dove teneva pure il corso di figura. Oltre che ritrattista e paesaggista, il Campestrini si meritò gran fama nella pittura storica e nella decorazione di ville, palazzi di cui ricordiamo quella dell'attuale facoltà di Sociologia di Trento.