Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Toti Scialoja. D'AMICO, Fabrizio.

  • Toti Scialoja.
  • Toti Scialoja.
80.00 €
D'AMICO, Fabrizio.
Toti Scialoja.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 43680

  • Autore:
    D'AMICO, Fabrizio.
  • Titolo:
    Toti Scialoja.
  • Casa Editrice:
    Leonardo-De Luca, Roma.
  • Anno:
    [1991].
  • Stato di Conservazione:
    Buono.
  • Descrizione fisica:
    157 p., 30x34 cm, tela con titoli oro sul dorso, sovr.
  • Note:
    Antonio Scialoja, noto come Toti Scialoja (Roma, 1914 " Roma, 1998), è stato un pittore e poeta italiano, tra le figure più rappresentative dell'arte astratta italiana e della Scuola romana. Il contributo di Scialoja all'arte astratta informale, movimento affine all'espressionismo astratto americano, è principalmente da ritrovarsi nella tecnica dello "stampaggio" e nell'uso dello straccio per la realizzazione dei dipinti. In sostanza è come se l'artista volesse frapporre un "medium" fra la propria volontà e la tela, intingendo spugne e giornali nel colore per poi lasciarvi le tracce sulla superficie del dipinto, oppure aggredendo la tela con violenti colpi di straccio impregnato di pigmenti, colla (vinavil) e abrasivi sino ad ottenere le sue caratteristiche "strisciate" di colore. Vi sono affinità tra il suo modo di dipingere e il "dripping" di Jackson Pollock, ma mentre il maestro americano agiva come in "trance", affidando ad un'apparente casualità gli schizzi di colore, Scialoja decide di affidare la parte imprevedibile del suo dipinto ad uno strumento molto più controllato e vicino alla propria mano. C'è pertanto nell'arte di Scialoja un elemento casuale, ma esso è residuale rispetto alla volontà creatrice dell'artista. Soprattutto nelle opere realizzate dopo l'"ispirazione" ricevuta guardando le pitture di Goya al Prado negli anni ottanta si ha in Scialoja un vero "corpo a corpo" con la tela, che viene assalita dipingendo a terra, con colpi di spalla, gomito, polso, realizzando una delle pitture più dinamiche e cariche di energia del novecento italiano, paragonabile per forza a quella di Emilio Vedova. Questo ricco volume dedicato alla sua opera conta 106 p. di tavole con bellissime riproduzioni a colori e in b/n e alcuni estratti dal "Giornale di pittura". Comprende anche il testo "Toti Scialoja" di Fabrizio D'Amico e una dettagliata bio-bibliografia a cura di Barbara Drudi. Stampato interamente su carta patinata, di grande formato.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.