Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Trento 1769: sinfonia mozartiana: romanzo. FRIZZERA, Sandra.

  • Trento 1769: sinfonia mozartiana: romanzo.
  • Trento 1769: sinfonia mozartiana: romanzo.
10.00 €
FRIZZERA, Sandra.
Trento 1769: sinfonia mozartiana: romanzo.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 101817

  • Autore:
    FRIZZERA, Sandra.
  • Titolo:
    Trento 1769: sinfonia mozartiana: romanzo.
  • Casa Editrice:
    Stella, Rovereto.
  • Anno:
    [2007].
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, più evidenti alla bross.
  • Descrizione fisica:
    263 p., 21 cm, bross.
  • Note:
    "Trento, la città del Concilio, fine del 1700. L'Adige, navigabile, lambisce Torre Verde e Torre Vanga, lo scorrere del tempo è scandito dal suono delle campane, il solo mezzo di trasporto è il cavallo. Per comunicare, solo la viva voce. La donna, per antica consuetudine, deve solo ubbidire, pregare e lavorare. E fare figli, in numero notevole, ché poi una spietata selezione va decimando. L'uomo arroga a sé il diritto di comandare, tenendo salde le redini, sia in famiglia, sia nella reggenza dell'amministrazione pubblica. È in questa Trento dalle belle case affrescate che si svolge questo romanzo. Quando il prodigio del giovane Amedeo Mozart dona a tutti la possibilità di ascoltare musica di rara bellezza e i figli dei notabili e dei ricchi proprietari terrieri si recano a studiare a Salisburgo, città che con Trento vanta molte affinità. A narrare è la fantasia, ma la realtà è documentata. Protagoniste ben quattro donne dalla spiccata personalità. La bellissima Claudia, l'audace Margherita, la sorprendente Dorotea, la tutt'altro che mite Isotta. Accanto a loro, alcune figure maschili. Federico, pittore di gran pregio. Giandomenco, grottesco ma sensibile. Ubaldo, convinto di potersi comunque imporre. Sul finire del 1700, allora come oggi, scorrono gli avvenimenti. Allora, come in tutti i tempi, come in ogni famiglia, ci sorprendono i drammi e le tragedie, gli amori e le gioie. Lo specchio della vita di tutti i giorni."



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.