Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Un fiore purpureo tra i monti. BRUNELLI, Giovanni.

  • Un fiore purpureo tra i monti.
  • Un fiore purpureo tra i monti.
20.00 €
BRUNELLI, Giovanni.
Un fiore purpureo tra i monti.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 18172

  • Autore:
    BRUNELLI, Giovanni.
  • Titolo:
    Un fiore purpureo tra i monti.
  • Casa Editrice:
    Scuole Grafiche Artigianelli.
  • Anno:
    1968.
  • Stato di Conservazione:
    Buono.
  • Descrizione fisica:
    359 p., [12] c. di tav., 22 cm, bross.
  • Note:
    Volume dedicato alla vita di Domenica Lazzeri (1815-1848) di Capriana. Nacque il 16 marzo 1815, visse per 14 anni immobile nel suo letto di dolore, senza bere né mangiare, stimmatizzata, e morì a 33 anni il 4 aprile 1848. Tutti i venerdì sanguinava copiosamente dalle ferite delle mani, dei piedi, del costato e dai 40 e più fori della testa. Possedeva doni quali l'ubiquità, la preveggenza, la conoscenza di lingue mai studiate, e "sentiva" stando nel suo letto, ciò che veniva detto a grandi distanze (le omelie della S. Messa oppure le bestemmie e malignità su Dio e su di lei). Venne visitata da illustri personaggi, provenienti dall'Italia, Francia, Inghilterra perfino dall'Australia. Beda Weber, Anatole de Segur, Ernesto de Moj, Beda Polding, Streiter, Connely, Cazales, il conte Shrewsbury, l'Arcivescovo di Sydney, Antonio Rosmini, questi solo alcuni dei nomi. Dottori, religiosi cattolici e non, filosofi e gente comune, tutti si staccavano da lei, colmi di serenità, pace, edificati e redenti, convinti della sua santità. E ognuno di loro lasciò una testimonianza scritta di ciò a cui avevano assistito. Dopo anni di oblio e silenzio, il 4 aprile 1995 l'Arcivescovo di Trento, Giovanni Maria Sartori, ha celebrato nella Chiesa di Capriana l'apertura del processo di Beatificazione della Serva di Dio."<br>



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.