Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Un sarto navale. MILANESI, Guido.

  • Un sarto navale.
  • Un sarto navale.
55.00 €
MILANESI, Guido.
Un sarto navale.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 58119

  • Autore:
    MILANESI, Guido.
  • Titolo:
    Un sarto navale.
  • Casa Editrice:
    Stile, Napoli.
  • Anno:
    1932.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo.
  • Descrizione fisica:
    22 p., 15 cm, bross.
  • Note:
    Guido Milanesi (Roma, 1875 " Roma, 1956) dedicatosi presto alla letteratura, ebbe anche una significativa attività come ufficiale della Marina italiana durante la Guerra italo-turca (1912) (fu capitano di vascello e poi contrammiraglio). Si dedicò in seguito alla stesura di romanzi, prediligendo soggetti di carattere avventuroso, spesso tratti dalle sue esperienze belliche, soprattutto di vita marinara. Ebbe un notevole successo di pubblico e i suoi romanzi furono ristampati ininterrottamente sino alla seconda guerra mondiale. Fascista convinto, controfirmò il telegramma di dieci romanzieri del "Gruppo d'azione per servire il Romanzo italiano in Italia ed all'estero" (24 maggio 1928), con Antonio Beltramelli, Massimo Bontempelli, Lucio D'Ambra, Alessandro De Stefani, Tommaso Marinetti, Mario Maria Martini, Alessandro Varaldo, Cesare Giulio Viola, Luciano Zuccoli. Nei suoi romanzi sono presenti spesso spunti polemici e prese di posizione politiche. Non accettò le leggi razziali e, contrariamente a quanto può sembrare dalla rilettura cinematografica di un suo racconto (La sperduta di Allah, di G. Guazzoni, con I. Falena e G. Talamo, 1929), non nascose mai una certa insofferenza nei confronti degli estremismi religiosi e razziali, in particolare di origine germanica, che traspare evidente da gran parte dei suoi scritti. Pubblicò soprattutto con la Casa Editrice Alberto Stock di Roma, con Alberto Mondadori e con la casa editrice Ceschina. SCONOSCIUTO A ICCU. Rarissimo.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.