Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Viaggi e viaggiatori: Trentino-Alto Adige/Südtirol. LANCETTI, Franco A.

  • Viaggi e viaggiatori: Trentino-Alto Adige/Südtirol.
  • Viaggi e viaggiatori: Trentino-Alto Adige/Südtirol.
20.00 €
LANCETTI, Franco A.
Viaggi e viaggiatori: Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 17899

  • Autore:
    LANCETTI, Franco A.
  • Titolo:
    Viaggi e viaggiatori: Trentino-Alto Adige/Südtirol.
  • Casa Editrice:
    U.C.T., Trento.
  • Anno:
    2007.
  • Stato di Conservazione:
    Buono.
  • Descrizione fisica:
    239 p., 31 cm, similpelle, sovr.
  • Note:
    Interessante resoconto illustrato dei più grandi viaggiatori del Trentino e dell'Alto Adige. 'Il viaggio in Italia, che trova nell'età dell'Illuminismo il suo periodo di maggior fortuna letteraria, viene con questo lavoro documentato lungo un arco temporale vastissimo. Trattandosi di impressioni di viaggio, e di permanenza, in tempi fra loro differenti, diversi sono l'approccio e la trattazione; detto questo si tratta di un'opera che ha il pregio di raccogliere assieme testi di difficile reperimento, tratti da opere quasi introvabili, racconti spesso sconosciuti anche agli esperti delle varie epoche richiamate in questo lungo excursus. Prevale, come era prevedibile nelle note e impressioni sul Trentino, il punto di vista degli osservatori del Nord Europa diretti alla città eterna, la Roma degli Imperatori e dei Papi. L'aspetto curioso è che scendendo dal Brennero, luogo dal quale il visitatore coglie, dall'azzurro del cielo, il cambiamento rispetto alla grigia cappa ultramontana, la prima osservazione è quella della continuità di lingua, usi e costumi delle genti delle alte valli dell'Adige e dell'Isarco con le genti del Nord.'



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.