Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Wilfredo Lam. LEIRIS, Michel.

  • Wilfredo Lam.
  • Wilfredo Lam.
270.00 €
LEIRIS, Michel.
Wilfredo Lam.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 43785

  • Autore:
    LEIRIS, Michel.
  • Titolo:
    Wilfredo Lam.
  • Le grandi monografie: pittori d'oggi: collana diretta da Ezio Gribaudo.
  • Casa Editrice:
    Fabbri, Milano.
  • Anno:
    1970.
  • Stato di Conservazione:
    Molto buono.
  • Descrizione fisica:
    40 p., [200] p. circa di tavole, 32 cm, tela con titoli oro sul piatto anteriore e sul dorso, sovr., cofanetto.
  • Note:
    Imponente volume dedicato all'opera del pittore cubano Wifredo Lam (Sagua la Grande, 8 dicembre 1902 " Parigi, 11 settembre 1982). Wilfredo Lam nasce ottavo figlio di un ricco commerciante cinese ottantaquattrenne e di una madre di origini afro-europee. All'inizio dell'autunno del 1923 si imbarca per la Spagna, dove vive per 14 anni. Nel 1929 sposa Eva Piris, da cui ha un figlio. Conosce Pablo Picasso, Joan Miró, Fernand Léger, Henri Matisse, Paul Eluard e Georges Braque. Nel 1941 lascia l'Europa per Cuba con André Breton, che desiderava andare a New York. Ma, mentre pensa di ritrovare la sua isola natale, viene internato per 40 giorni su una piccola isola della Martinica. A cinquant'anni si trasferisce definitivamente a Parigi. Lam ha il merito di essere stato il primo artista non bianco a vantare un riconoscimento ufficiale all'interno della storiografia dell'arte occidentale. È considerato, insieme a René Portocarrero, il maggior artista cubano. Lo stile di Lam è la somma delle numerose correnti pittoriche incontrate durante i suoi lunghi viaggi: le sue opere sono caratterizzate da tratti simili a quelli dei graffiti primitivi ma vi si mescolano anche leggeri influssi cubisti, il tutto mescolato in un'atmosfera surrealista. Il quadro più famoso e rappresentativo di Lam è "La giungla" (1942). Il volume raccoglie una serie di bellissime riproduzioni, molte a tutta pagina, in b/n e a colori. Stampato interamente su carta patinata.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.