Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Zdenko: l'ultimo dei Thun: romanzo storico. BATTAN, Luciana.

  • Zdenko: l'ultimo dei Thun: romanzo storico.
  • Zdenko: l'ultimo dei Thun: romanzo storico.
15.00 €
BATTAN, Luciana.
Zdenko: l'ultimo dei Thun: romanzo storico.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 103185

  • Autore:
    BATTAN, Luciana.
  • Titolo:
    Zdenko: l'ultimo dei Thun: romanzo storico.
  • Casa Editrice:
    [Mezzolombardo].
  • Anno:
    2012.
  • Stato di Conservazione:
    Ottimo.
  • Descrizione fisica:
    282 p., 21 cm, bross.
  • Note:
    L’ultimo dei Thun. Figlio di Maria Teresa Thun Castelfondo (1880 – 1975) nota come “Teresina” e il conte Franz de Paula Guidobald Thun Hohenstein della linea boema di Tetschen an der Elbe (1868-1934), è nato a Praga il 5 gennaio 1901. Nel 1926 con la famiglia si trasferì a Castel Thun dalla Boemia, in seguito all’acquisto del maniero da parte del padre. Numerosi libri presenti in biblioteca riportano la sua nota di possesso. Aveva una predilezione per il romanzo storico, i libri di avventura e i gialli, la letteratura mitteleuropea e inglese. In tedesco aveva letto le opere classiche di Jules Verne, pubblicate tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Possedeva in ceco le opere I figli del capitano Grant di Jules Verne, e Robinson Krusoe di Daniel De Foe (che Matteo II leggeva in italiano). In biblioteca troviamo anche Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nell’edizione tedesca pubblicata a Monaco nel 1959. Ha probabilmente collaborato con la madre Teresina alla stesura del catalogo otto-novecentesco per materie della biblioteca. Fu l’ultimo conte a risiedere a Castel Thun, dove morì il 30 luglio 1982.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.